- Testo integrale
- (pdf 241 KB)
La povertà in Italia
In Italia, le famiglie che nel 2007 si trovano in condizioni di povertà relativa sono 2 milioni 653 mila e rappresentano l'11,1% delle famiglie residenti; nel complesso sono 7 milioni 542 mila gli individui poveri, il 12,8% dell'intera popolazione.
La stima dell'incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e persone povere sul totale delle famiglie e persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.
La soglia di povertà per una famiglia di due componenti è rappresentata dalla spesa media mensile per persona, che nel 2007 è risultata pari a 986,35 euro (+1,6% rispetto alla linea del 2006). Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa media mensile pari o inferiore a tale valore vengono quindi classificate come relativamente povere. Per famiglie di ampiezza diversa il valore della linea si ottiene applicando una opportuna scala di equivalenza che tiene conto delle economie di scala realizzabili all'aumentare del numero di componenti.
- tag:
- disagio, disuguaglianza, povertà, povertà relativa e assoluta, reddito, spesa, statistica report
- argomento:
- Condizioni economiche delle famiglie
- tipo di documento:
- Comunicato stampa
Contatti
Povertà e deprivazione
Valeria de Martino
tel. 4962
valedema@istat.it
Andrea Cutillo
tel. 4975
cutillo@istat.it
Federico Polidoro
tel. 2307
polidoro@istat.it
Sportello per i giornalisti
tel. 06 4673.2243-4
contact centre
ufficiostampa@istat.it
Centro diffusione dati
tel. 06 4673.3102-3-5-6
contact centre
Archivio comunicati povertà in Italia
Sì
No
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it