L'Istat celebra 90 anni della sua storia
La storia dell’Istituto nazionale di statistica comincia nel 1926 quando la legge n.1162 affida all’allora Istituto Centrale di Statistica il mandato di coordinare le attività di rilevazione, elaborazione e diffusione dei dati, che già dal 1861 avevano trovato spazio presso dicasteri diversi.
Sin da quel primo mandato viene sancito il riconoscimento del valore conoscitivo dell’informazione statistica e l’importanza di riordinare l’intero sistema delle rilevazioni statistiche, concentrandole presso un unico organo indipendente.
Nel corso del suo lungo cammino l’Istituto ha seguito costantemente i fenomeni collettivi che hanno trasformato l’Italia, contribuendo a scrivere capitoli fondamentali della storia del Paese.
Già nel corso della cerimonia di apertura della Dodicesima Conferenza nazionale di statistica sono stati introdotti alcuni tra i temi significativi di questo anniversario. Per celebrare la ricorrenza dei 90 anni della sua storia, l’Istat ha definito poi un ricco programma di iniziative di carattere celebrativo, divulgativo e scientifico:
- la Mostra storica "Istat. Da 90 anni connessi al Paese" è volta a valorizzare il patrimonio documentale dell’Istituto e a sottolineare il ruolo della statistica ufficiale nell’evoluzione del Paese;
- la mostra virtuale ripercorre le tappe fondamentali della storia dell'Istituto;
- il ciclo di eventi di carattere scientifico, organizzati sull’intero territorio nazionale, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sulle trasformazioni del Paese partendo dall’analisi dell’informazione statistica disponibile.