- Testo integrale
- (pdf 631 KB)
- Tavole
- (zip 512 KB)
- Nota metodologica
- (pdf 327 KB)
Cittadini e nuove tecnologie
Nel 2013 aumenta rispetto all'anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e di un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7%, dal 59,3% al 62,8%).
Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l'87,8% possiede un personal computer, l'85,7% ha accesso ad Internet da casa. All'estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani di 65 anni e più, appena il 14,8% di esse possiede il personal computer e soltanto il 12,7% dispone di una connessione per navigare in Internet.
Se si confronta la disponibilità di personal computer e di un accesso ad Internet da casa, il divario tra le famiglie in cui il capofamiglia è un operaio e quelle in cui è un dirigente, un imprenditore o un libero professionista risulta di circa 19 punti percentuali a favore di questi ultimi. Anche la distanza nel possesso di un cellulare abilitato alla connessione ad Internet è ampia, circa di 23 punti percentuali.
Cittadini e nuove tecnologie (Video)
- tag:
- banda larga, cellulare, cittadini e nuove tecnologie, cittadini imprese e ICT, commercio elettronico, comunicazione, famiglie, ICT, innovazione, internet, modem, personal computer, statistica report, tecnologia, telecomunicazioni, televisione, videocamera
- argomento:
- Cultura comunicazione viaggi
- tipo di documento:
- Comunicato stampa
Contatti
Uso del tempo e delle tecnologie dell’informazione
Laura Zannella
tel. 06 4673.7566
lazannel@istat.it
Sabrina Prati
tel. 06 4673.7337
prati@istat.it
Rita Fornari
tel. 06 4673.7352
fornari@istat.it
Uso dell’ICT nelle imprese
Sergio Salamone
tel. 06 4673.6261
sesalamo@istat.it
Alessandra Nurra
tel. 06 4673.6104
nurra@istat.it
Sportello per i giornalisti
tel. 06 4673.2243-4
contact centre
ufficiostampa@istat.it
Centro diffusione dati
tel. 06 4673.3102-3-5-6
contact centre
Sì
No
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it