Il Censimento industria e servizi 2011: risultati e processo di rilevazione
Convegni sul territorio
5 maggio 2014 – 24 luglio 2014
Si apre con quello di Milano il ciclo di incontri, organizzati dall’Istat in collaborazione con Unioncamere nazionale, per diffondere sul territorio i risultati del 9° Censimento dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit.
Ciascun appuntamento rappresenta un'opportunità di confronto e di dibattito sul contributo offerto dal censimento alla conoscenza del sistema produttivo locale, nonché sulle innovazioni metodologiche, tecniche e organizzative introdotte nel processo di rilevazione censuaria.
Nel corso degli incontri vengono presentati i fascicoli territoriali che offrono una sintesi dei principali risultati censuari relativi alle singole regioni. Le pubblicazioni illustrano, attraverso grafici, prospetti e una ricca cartografia, i cambiamenti intervenuti sul territorio nel periodo intercensuario. Una particolare attenzione è dedicata alle fasi del processo di rilevazione censuaria e all’analisi dei risultati emersi dalla successiva indagine di valutazione.
Note
Il comunicato del 24 giugno relativo all’incontro di Campobasso è stato sostituito in data 3 luglio 2014. Nella versione definitiva ora on line è stata eliminata la frase: “La maggior propensione verso l'estero riguarda le imprese attive nel comparto della costruzione di edifici (61,9%), nel settore della confezione di articoli di abbigliamento (52,6%) e nelle industrie alimentari (30,4%)”.
In data 10 ottobre 2014 i fascicoli relativi alle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria sono stati sostituiti per modifiche editoriali. I dati sono rimasti invariati.
- tag:
- censimenti, censimento industria, industria, pubblica amministrazione, servizi
- regione:
- Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano-Bozen, Provincia Autonoma Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste, Veneto
- tipo di documento:
- Evento
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it