Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 316 indicatori (260 + 56 di genere) disponibili a livello regionale e sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo delle politiche di sviluppo. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile.
La banca dati è uno dei prodotti previsti dal Disciplinare stipulato tra Istat e Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (Dps), oggi riorganizzato nel Dipartimento per le politiche di coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e nell'Agenzia per la Coesione Territoriale, nell'ambito del progetto "Informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali 2010-2015" finanziato con il PON Governance e Assistenza tecnica FESR 2007-2013.
È possibile consultare gli indicatori, nonché i relativi dati utilizzati per costruirli, per aree tematiche e per gli ambiti di riferimento della programmazione delle politiche di sviluppo, ovvero gli 11 Obiettivi tematici dell'Accordo di partenariato 2014-2020, le 10 priorità del Quadro strategico nazionale (Qsn) 2007-2013 e i 6 assi del Quadro comunitario di sostegno (Qcs) 2000-2006. Nei casi in cui non siano disponibili tutti i dati di base necessari a costruire un indicatore a livello sub regionale, le tavole dati vengono diffuse senza l’indicatore.
Alcuni indicatori sono visualizzabili con grafici dinamici realizzati tramite Statistics eXplorer.
La banca dati è aggiornata mensilmente (indicativamente il 20 di ogni mese, fatta eccezione per il mese di agosto), segnalando attraverso il flag “new” dove sono presenti le nuove osservazioni.
Gli Indicatori dell’Accordo di partenariato 2014-2020, suddivisi per Obiettivo tematico e per Risultato atteso, sono stati sia raccolti in un unico file compresso con estensione .zip, in modo da renderne più agevole la ricerca, sia classificati all'interno delle altre chiavi di lettura della banca dati.
Il file Tavole dismesse raccoglie gli indicatori e le tavole dati non più aggiornabili o divenute obsolete.
- Metainformazione
- Tutti gli indicatori (csv)
- Indicatori Accordo di Partenariato 2014-2020 (zip)
- Tavole dismesse
- Nota esplicativa (aggiornamenti mensili)
Indicatori per tema
Dati regionali | Dati provinciali | Dati comunali | Altre entità territoriali | |
Tutti i temi | zip | zip | zip | – |
Risorse idriche | xls | xls | – | – |
Rifiuti | xls | xls | – | – |
Energia ![]() |
xls | xls | – | – |
Lavoro | xls | xls | – | – |
Competitività ![]() |
xls | – | – | – |
Demografia d’impresa | xls | xls | – | – |
Mercato dei capitali e finanza d’impresa ![]() |
xls | xls | – | – |
Società dell’informazione | xls | xls | – | – |
Legalità e sicurezza ![]() |
xls | xls | – | – |
Servizi di cura ![]() |
xls | xls | – | – |
Trasporti e mobilità | xls | xls | xls | xls |
Qualità dell’aria | xls | xls | xls | – |
Ambiente, altro | xls | xls | xls | – |
Beni culturali | xls | xls | – | – |
Istruzione e formazione | xls | – | – | – |
Dinamiche settoriali | xls | xls | – | – |
Internazionalizzazione | xls | xls | – | – |
Ricerca e innovazione | xls | xls | – | – |
Esclusione sociale | xls | – | – | – |
Capitale sociale | xls | xls | – | – |
Città | xls | xls | xls | – |
Turismo | xls | xls | – | – |
Pubblica Amministrazione | xls | – | – | – |
Indicatori per Obiettivi Tematici dell'Accordo di Partenariato 2014-2020
Dati regionali | Dati provinciali | Dati comunali | Altre entità territoriali | |
Tutti gli obiettivi tematici | zip | zip | zip | – |
OT1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione | xls | xls | – | – |
OT2 Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime | xls | – | – | – |
OT3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell'acquacoltura ![]() |
xls | xls | – | – |
OT4 Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori ![]() |
xls | xls | xls | – |
OT5 Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi | xls | xls | xls | – |
OT6 Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse | xls | xls | xls | – |
OT7 Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete | xls | xls | – | xls |
OT8 Promuovere l'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori | xls | xls | – | – |
OT9 Promuovere l'inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione ![]() |
xls | xls | – | – |
OT10 Investire nell'istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l'apprendimento permanente | xls | – | – | – |
OT11 Rafforzare la capacità istituzionale delle Autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente | xls | xls | – | – |
Indicatori per priorità QSN 2007-2013
Dati regionali | Dati provinciali | Dati comunali | Altre entità territoriali | |
Tutte le priorità | zip | zip | zip | – |
Priorità 1 Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane | xls | – | – | – |
Priorità 2 Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione | xls | xls | – | – |
Priorità 3 Energia e ambiente: uso sostenibile ed efficiente delle risorse per lo sviluppo ![]() |
xls | xls | xls | – |
Priorità 4 Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale ![]() |
xls | xls | – | – |
Priorità 5 Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo | xls | xls | – | – |
Priorità 6 Reti e collegamenti per la mobilità | xls | xls | xls | xls |
Priorità 7 Competitività dei sistemi produttivi e occupazione ![]() |
xls | xls | – | – |
Priorità 8 Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani | xls | xls | xls | – |
Priorità 9 Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse | xls | xls | – | – |
Priorità 10 Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci | xls | – | – | – |
Indicatori per assi QCS 2000-2006 con indicatori di genere e variabili di rottura
Dati regionali | Dati provinciali | Dati comunali | Altre entità territoriali | |
Tutti gli assi | zip | zip | zip | – |
Asse I Risorse naturali ![]() |
xls | xls | xls | – |
Asse II Risorse culturali | xls | xls | – | – |
Asse III Risorse umane | xls | xls | – | – |
Asse IV Sistemi locali di sviluppo ![]() |
xls | xls | – | – |
Asse V Città ![]() |
xls | xls | xls | – |
Asse VI Reti e nodi di servizio ![]() |
xls | xls | xls | xls |
Asse I-VI Indicatori di genere | xls | xls | – | – |
Variabili di rottura | xls | xls | – | – |
Un sottoinsieme dell’intera banca dati degli indicatori territoriali fa parte delle Tavole di osservazione del QSN.
Alcuni degli indicatori presenti nel sistema sono basati su fonti non comprese nel programma statistico nazionale. Ove sorgano questioni riguardanti la qualità di tali fonti si rinvia ai soggetti produttori.
Per informazioni
Informazioni territoriali e sistema informativo geografico
Luigi De Iaco – Roberta Mosca
infoterr@istat.it
Grafici dinamici
- tag:
- territorio
- regione:
- Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano-Bozen, Provincia Autonoma Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste, Veneto
- argomento:
- Ambiente ed energia, Assistenza e previdenza, Condizioni economiche delle famiglie, Conti nazionali, Cultura comunicazione viaggi, Giustizia e sicurezza, Imprese, Industria e costruzioni, Istruzione e formazione, Lavoro e retribuzioni, Salute e sanità, Servizi, Vita quotidiana e opinione dei cittadini
- tipo di documento:
- Notizia
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it