- Testo integrale e nota metodologica
- (pdf 542 KB)
Il trasporto aereo in Italia
Nel 2015 si consolida la crescita del traffico aereo da e verso gli scali nazionali, confermando le tendenze espansive registrate nell'anno precedente. I passeggeri aumentano del 4,4%, le merci e la posta del 3,1%, i movimenti commerciali di aeromobili dello 0,6%.
L'incremento dei passeggeri riguarda solo i voli di linea e, in particolare, i voli internazionali che crescono in misura più intensa (7,7%) rispetto ai voli nazionali (1,8%).
I passeggeri dei voli charter diminuiscono invece in modo significativo, con un calo del traffico sia nazionale (-28,3%) sia internazionale (-20,7%).
Gli aeroporti che registrano i maggiori aumenti di passeggeri rispetto all'anno precedente sono Bergamo (1,6 milioni in più), Roma Ciampino (813 mila in più), Perugia (76 mila passeggeri in più), quelli con i cali più consistenti sono invece Rimini (310 mila in meno) e Cuneo (109 mila in meno).
Continua a diminuire l'utilizzo dei vettori nazionali da parte dei passeggeri arrivati e partiti negli aeroporti italiani.
Per informazioni
Laura De Sandro
Tel. 06 4673.7429
ldesandr@istat.it
- tag:
- aerei, aeroporti, passeggeri, statistica report, traffico, trasporti, trasporti merci
- argomento:
- Servizi
- tipo di documento:
- Comunicato stampa
Contatti
Sportello per i giornalisti
tel. 06 4673.2243-4
contact centre
ufficiostampa@istat.it
Centro diffusione dati
tel. 06 4673.3102-3-5-6
contact centre
Sì
No
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it