Rapporto annuale 2017
Formati disponibili:
Anno di edizione: 2017
Pagine: 266
ISBN: 978-88-458-1927-8 (stampa)
ISBN: 978-88-458-1928-5 (elettronico)
Prezzo: euro 30
La 25esima edizione del Rapporto annuale dell'Istat affronta il tema della struttura sociale attraverso le caratteristiche dei gruppi, descrivendo e interpretando i fenomeni da più punti di vista. Le chiavi di lettura proposte consentono di mettere in luce una pluralità di aspetti, allargando lo sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli attori economici.
Volume, sintesi e focus per i media
Capitoli | Tavole | Figure |
CAPITOLO 1 | L’evoluzione dell'economia italiana: aspetti macro e microeconomici | [xls] | [xls] |
CAPITOLO 2 | La definizione dei gruppi sociali e le loro caratteristiche economiche | [xls] | [xls] |
CAPITOLO 3 | Aspetti demografici e condizioni di vita | [xls] | [xls] |
CAPITOLO 4 | Il mercato del lavoro: la lenta ripresa e le disparità nei gruppi sociali | [xls] | [xls] |
CAPITOLO 5 | Gruppi sociali e aspetti distributivi | [xls] | [xls] |
Visualizzazioni
Un set di grafici interattivi organizzati per capitolo offre una panoramica dei principali fenomeni indagati nel Rapporto annuale 2017.
Passando con il mouse sui grafici il tooltip mostra dati e periodi di riferimento; cliccando sugli elementi della legenda i grafici si modificano.
L’icona del download consente di scaricare ciascun grafico in diversi formati.
Per alcuni temi sono state realizzate webmap interattive.
L'uso del mouse sugli elementi cartografici rende disponibili i tool di base: al doppio clic si scende nel dettaglio del territorio; al clic sulle mappe si apre un pop-up con le informazioni relative agli indicatori degli elementi selezionati; i dati vengono visualizzati sulla superficie delle webmap.
Un'infografica interattiva illustra le principali caratteristiche dei nove gruppi sociali e ne confronta il valore con quello medio nazionale.
Passando con il mouse sopra ogni vignetta si apre un pop-up con le informazioni relative agli indicatori.
Note metodologiche
Nel testo del volume, per alcune analisi econometriche che necessitano di dettagli tecnici, è presente un richiamo alle seguenti note metodologiche:
- Segmentazione delle famiglie in gruppi sociali
- Dispersione salariale e caratteristiche d’impresa
- Popolazioni e luoghi di residenza: un’analisi per sezione di censimento
A quale gruppo sociale appartieni?
Un quiz permette di scoprire le probabilità di appartenere alle tipologie familiari definite nel Rapporto annuale 2017.
- tag:
- condizioni di vita, famiglie, finanza pubblica, inflazione, investimenti, lavoro, pensioni, PIL, rapporto annuale, retribuzioni, struttura produttiva
- argomento:
- Assistenza e previdenza, Condizioni economiche delle famiglie, Conti nazionali, Cultura comunicazione viaggi, Imprese, Industria e costruzioni, Istruzione e formazione, Lavoro e retribuzioni, Popolazione e famiglie, Salute e sanità, Servizi, Vita quotidiana e opinione dei cittadini
- tipo di documento:
- Notizia, Produzione editoriale
Centro diffusione dati
tel. 06 4673.3102-3-5-6
contact centre
Per acquisti
Il volume può essere acquistato compilando l’apposito modulo.
Per richieste di informazioni inviare una email a editoria.acquisti@istat.it
Per informazioni scrivi a comunica@istat.it