Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni

Aggiornamento al 31 marzo 2018

L'Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative – modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale.

Tali variazioni sono registrate in appositi elenchi, pubblicati con cadenza semestrale a metà e a fine anno. Ulteriori aggiornamenti possono essere pubblicati in periodi diversi da quelli previsti, per garantire la tempestiva divulgazione dei codici statistici delle unità territoriali interessate a variazione.

Dal 31 marzo 2018, con l'istituzione del comune di Corigliano-Rossano, mediante fusione di Rossano Calabro e Corigliano, il numero dei comuni scende a 7.954 unità.

Per approfondimenti è possibile consultare il “Riepilogo delle novità 2018-2017“.

Avvertenza: si informa che nei file contenuti negli Archivi degli elenchi dei comuni, codici e denominazioni, le denominazioni ufficiali dei comuni di Duino-Aurisina, Doberdò del Lago, Savogna d’Isonzo e San Floriano del Collio sono rettificate, rispettivamente, in: Duino Aurisina-Devin Nabrežina, Doberdò del Lago-Doberdob, Savogna d’Isonzo-Sovodnje ob Soči e San Floriano del Collio-Števerjan, come certificato dai Comuni interessati

Nota. Il 12 aprile 2018 sono stati sostituiti i seguenti file:
– "Permalink" a causa di un errore nella denominazione della provincia di Bergamo
– "Elenco denominazioni precedenti" poiché il nome del comune di Crocetta Trevigliana è stato rettificato in Crocetta Trevigiana
– "Tutti i file" per integrare alcuni dati mancanti
– "Archivio elenco denominazioni Anno 2018″ per tenere conto di questi aggiornamenti

Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali

download Elenco codici statistici e denominazioni delle unità territoriali (csv e xls)

Il file contiene la lista dei comuni esistenti alla data riportata nel nome del file.

Ciascun comune è identificato, nel file, da un codice statistico (il codice del comune a sei cifre) e dalla denominazione ufficiale. Inoltre sono riportati i seguenti dati: la ripartizione geografica, i codici statistici di provincia e regione e le rispettive denominazioni; il progressivo del comune all’interno della circoscrizione provinciale; il codice e la denominazione della Città Metropolitana, ove istituita; la popolazione legale all’ultimo censimento; la sigla automobilistica della provincia; i codici NUTS (Nomenclature delle Unità Territoriali) attuali e quelli del regolamento Eurostat precedente. Tutti i campi sono descritti con maggior dettaglio nella legenda del file.
Si rendono disponibili anche gli archivi dei codici e delle denominazioni a partire dal 2008:

Elenco dei comuni soppressi

download Elenco dei comuni soppressi (csv e xls)

Il file contiene la lista dei comuni che sono stati soppressi o ceduti a stato estero a partire dall’Unità d’Italia. Nell’ambito dell’ultima provincia di appartenenza (ai confini del 1999 per i comuni soppressi prima del 1966) i comuni sono identificati con un progressivo che parte dal numero 801, se i territori sono rimasti alla Nazione, oppure da 701, per i comuni ceduti a Stato estero.

Elenco delle denominazioni precedenti

download Elenco delle denominazioni precedenti (csv e xls)

Il file contiene la lista delle denominazioni che non sono più vigenti a causa dei cambi di denominazione occorsi. Il codice identificativo della vecchia denominazione viene generato concatenando al codice della provincia a tre cifre un progressivo nell’intervallo 500-620.

Nuovo assetto territoriale della Sardegna

download Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità amministrative della Sardegna (csv e xls)

Con Legge regionale n. 2/2016 e successiva delibera della Giunta regionale n. 23/5 del 20 aprile 2016 è stato approvato lo schema del nuovo assetto degli enti territoriali regionali, che istituisce la nuova provincia Sud Sardegna, la città metropolitana di Cagliari, formata da 17 comuni della provincia originaria e modifica le province di Sassari, Nuoro e Oristano, riportandole alla situazione antecedente alla Legge regionale n. 9/2001 (istituzione delle province di Carbonia-Iglesias, del Medio Campidano, dell'Ogliastra e di Olbia-Tempio).

Con riferimento a tutte le rilevazioni statistiche ufficiali, a partire dal 1° gennaio 2017 saranno validi e adottati i codici statistici delle unità amministrative secondo i nuovi assetti territoriali vigenti.

Nel file "Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità amministrative della Sardegna", viene resa disponibile l'associazione fra i nuovi codici e i codici precedenti.

L'aggiornamento dei codici statistici comunali è stato applicato prevedendo distinte modalità:

  • ai comuni che per effetto della Legge regionale n. 2/2016 sono inclusi nuovamente nella provincia a cui appartenevano antecedentemente all'entrata in vigore dell'assetto territoriale definito dalla Legge n. 9/2001, è assegnato lo stesso codice allora vigente;
  • ai comuni entrati a far parte per la prima volta di una provincia, diversa da quella di appartenenza antecedentemente all'entrata in vigore dell'assetto territoriale definito dalla Legge n. 9/2001, è invece assegnato il primo numero progressivo utile nell'ambito della nuova provincia;
  • alla nuova provincia del Sud Sardegna è assegnato il nuovo codice 111. I comuni ricompresi in questa nuova Provincia, provenienti dalle soppresse province di Medio Campidano, Carbonia Iglesias, Ogliastra e Cagliari o distaccati dalla provincia di Oristano sono stati, come di consueto, ordinati alfabeticamente e a ciascuno è stato assegnato il numero progressivo conseguente. Per ciascuna unità, pertanto, il nuovo codice statistico comunale attribuito è stato ottenuto dalla concatenazione del codice provincia con il numero progressivo del comune (111001, 111002, ecc.);
  • la città metropolitana di Cagliari è identificata dal codice 292. I 17 comuni ricompresi in questa circoscrizione territoriale, provenienti dalla soppressa provincia di Cagliari, conservano i codici attuali (092001, 092002, …).

Variazioni amministrative e territoriali dei comuni dal 1991

download Variazioni amministrative e territoriali dal 1991 (csv e xls)

Il file riporta tutte le variazioni amministrative e di circoscrizione territoriale che hanno riguardato i comuni italiani a partire dalla data del 1° gennaio 1991. Per ogni variazione occorsa, stabilita da un provvedimento legislativo, vengono riportati gli estremi che identificano quest’ultimo e sono documentate tutte le relazioni di reciprocità che il provvedimento innesca tra le unità amministrative (esempio: dati i comuni A e B, se A cede a B, B acquisisce da A).

Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali

download Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali (csv e xls)

Il file contiene, riepilogati in un unico file, i codici territoriali e le denominazioni delle ripartizioni al livello minimo di provincia e/o città metropolitana.

Permalink aggiornato

A partire dal 30 gennaio 2015 si rendono disponibili i link permanenti dell’elenco dei comuni italiani in formato csv e in formato xls. Tali indirizzi resteranno immutati ad ogni aggiornamento dei file.

Permalink: Elenco dei comuni italiani.csv
Permalink: Elenco dei comuni italiani.xls

Avvertenza. Si fa presente che con l'aggiornamento di dicembre 2015 la struttura dei file è cambiata; le informazioni mancanti sono disponibili su questo sito all’indirizzo www.istat.it/it/archivio/156224, alla voce "Classificazioni statistiche".

Ricorsi avverso l’Istat

Si rendono infine disponibili i file Elenco dei comuni al 1° gennaio 2015 e Elenco dei comuni al 30 gennaio 2015, cui si fa riferimento nei ricorsi avverso l'Istat per chiederne l'annullamento.

tag:
comuni, nota informativa, province, regioni, territorio
Data di pubblicazione
06 aprile 2018
Novità 2018-2017
(pdf 86 KB)
Nota informativa
(pdf 291 KB)
Tutti i file
(zip 1 MB)
No

Per informazioni scrivi a comunica@istat.it