English
Education and training

2. Istruzione e formazione

Concetti di base

L'istruzione, la formazione e il livello di competenze influenzano il benessere delle persone e aprono opportunità altrimenti precluse. L'istruzione non ha solo un valore intrinseco ma influenza il benessere delle persone in modo diretto. Le persone con livello di istruzione più alto hanno un tenore di vita più elevato e hanno maggiori opportunità di trovare lavoro (OECD, 2010c; Boarini and Strauss, 2010; Sianesi and Van Reenen, 2003), vivono di più e meglio perché hanno stili di vita più salutari e hanno maggiori opportunità di trovare lavoro in ambienti meno rischiosi (Miyamoto and Chevalier, 2010; La Fortune and Looper, 2009). Inoltre, a livelli più elevati di conseguimento in termini di istruzione e formazione corrispondono livelli più elevati di accesso e godimento consapevole dei beni e dei servizi culturali, e una partecipazione attiva al processo di produzione nei settori della cultura e della creatività (Eurostat, 2011).

Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio

Il dominio prende in considerazione quattro dimensioni:

  1. Istruzione formale. Intrapresa nelle scuole e nelle università è il pilastro principale delle competenze che le persone acquisiscono durante l'arco della vita. Il livello di istruzione della popolazione si può quindi considerare una proxy dello stock di capitale umano disponibile in un paese.
  2. Formazione continua. Le persone continuano ad acquisire competenze durante tutto l'arco della vita, in particolare al lavoro ma anche attraverso le attività svolte nel tempo libero. La partecipazione degli adulti ad attività formative è un elemento importante di miglioramento delle proprie competenze.
  3. Livelli di competenze. Istruzione e formazione sono indicatori del potenziale in termini di capitale umano ma non danno indicazioni sulle competenze reali della popolazione; per questo è necessario misurare le competenze realmente acquisite e il loro impatto sul benessere individuale.
  4. Partecipazione culturale. Rappresenta una fonte importante di "apprendimento casuale" collocandosi in un continuum con l'istruzione e la formazione, e influisce direttamente e positivamente sulla soddisfazione per la vita (Morrone, 2011).

Indicatori prescelti

  1. Partecipazione alla scuola dell'infanzia: Percentuale di bambini di 4-5 anni che frequentano la scuola dell'infanzia sul totale bambini di 4-5 anni.
  2. Persone con almeno il diploma: Percentuale di persone di 25-64 anni che hanno completato almeno la scuola secondaria di II grado (titolo non inferiore a ISCED 3a, 3b o 3c) sul totale delle persone di 25-64 anni.
  3. Persone che hanno conseguito un titolo universitario: Percentuale di persone di 30-34 anni che hanno conseguito un titolo universitario (ISCED 5 o 6) sul totale delle persone di 30-34 anni.
  4. Tasso di passaggio all'università: Percentuale di neo-diplomati che si iscrive per la prima volta all'università nello stesso anno in cui ha conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado (tasso specifico di coorte).
  5. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione: Percentuale di persone di 18-24 anni che hanno conseguito solo la licenza di scuola secondaria di primo grado e non sono inseriti in un programma di formazione sul totale delle persone di 18-24 anni.
  6. Giovani che non lavorano e non studiano (Neet): Percentuale di persone di 15-29 anni né occupate né inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di 15-29 anni.
  7. Partecipazione alla formazione continua: Percentuale di persone di 25-64 anni che hanno partecipato ad attività di istruzione e formazione nelle 4 settimane precedenti l’intervista sul totale delle persone di 25-64 anni.
  8. Livello di competenza alfabetica degli studenti: Punteggio ottenuto nelle prove di competenza alfabetica funzionale degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado.
  9. Livello di competenza numerica degli studenti: Punteggio ottenuto nelle prove di competenza numerica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado.
  10. Persone con alti livelli di competenza digitale: Persone di 16-74 anni che hanno competenze avanzate per tutti e 4 i domini individuati dal “Digital Competence Framework”. I domini considerati sono: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, problem solving. Per ogni dominio sono state selezionate un numero di attività (da 4 a 7). Per ogni dominio viene attribuito un livello di competenza a seconda del numero di attività svolte 0=nessuna competenza, 1=livello base, 2=livello soprabase. Hanno quindi competenze avanzate le persone di 16-74 anni che per tutti i domini hanno livello 2.
  11. Partecipazione culturale: Percentuale di persone di 6 anni e più che, nei 12 mesi precedenti l'intervista, hanno svolto tre o più attività sul totale delle persone di 6 anni e più. Le attività considerate sono: si sono recate almeno quattro volte al cinema; almeno una volta rispettivamente a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica; hanno letto il quotidiano almeno tre volte a settimana; hanno letto almeno quattro libri.

Tabella indicatori

N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità Serie storica Livello regionale
1 Partecipazione alla scuola dell'infanzia Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Annuale Dall’a.s.2007-2008 SI
2 Persone con almeno il diploma Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
3 Persone che hanno conseguito un titolo universitario Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
4 Tasso di passaggio all'università Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Annuale Dall'a.s. 2013/2014 SI
5 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
6 Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
7 Partecipazione alla formazione continua Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
8 Livello di competenza alfabetica degli studenti Servizio Nazionale Valutazione Invalsi Annuale Dall’a.s. 2011/2012 SI
9 Livello di competenza numerica degli studenti Servizio Nazionale Valutazione Invalsi Annuale Dall’a.s. 2011/2012 SI
10 Persone con alti livelli di competenza digitale Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2006 SI
11 Partecipazione culturale Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2006 SI