English
Politics and Institutions

6. Politica e istituzioni

Concetti di base

Nell'ambito del dominio "Politica e istituzioni" i temi della partecipazione politica e della fiducia nelle istituzioni sono stati considerati all'interno di un quadro analitico organico e sistematico. Il dominio si basa sulla considerazione che la fiducia espressa dai cittadini nei confronti delle istituzioni, nonché la partecipazione civica e politica degli stessi, favoriscano la cooperazione e coesione sociale consentendo al tempo stesso una maggiore efficienza delle politiche pubbliche e un costo minore delle transazioni. Questa operazione ha condotto ad avviare una riflessione sui fabbisogni informativi relativi ad aspetti e problemi - fiducia, partecipazione, equità e coesione sociale, etc. - la cui importanza è stata ulteriormente evidenziata dalla crisi economica in corso.

Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio

Dal punto di vista operativo da un lato, è stato individuato un set di indicatori in grado di fornire una prima misura delle componenti del capitale sociale relative alla sfera politica e istituzionale, basata sui dati attualmente reperibili nelle rilevazioni statistiche ufficiali (con un deficit di informazioni per quanto riguarda il rispetto delle regole); dall'altro, nel tentativo di ovviare almeno in parte all'insufficienza delle informazioni statistiche disponibili, sono state avanzate a latere proposte e raccomandazioni per il disegno di una indagine specifica sul tema della cultura civica. Gli indicatori proposti in questo dominio fanno riferimento alla sfera istituzionale dello Stato quale driver del benessere di individui, famiglie e gruppi sociali nei singoli contesti locali e nazionali. Le dimensioni considerate per rappresentare il dominio sono:

  1. Partecipazione civica e politica;
  2. Fiducia nelle istituzioni e coesione sociale;
  3. Norme e valori condivisi. La dimensione è considerata rilevante, ma non è stato possibile individuare un set esaustivo di indicatori statistici di qualità. In particolare sarebbe fondamentale disporre di misure oggettive e soggettive sulla corruzione.

Una delle dimensioni del benessere, trasversale ai diversi domini, è quella dell'equità. In diversi ambiti sono state introdotte adeguate covariate per una lettura degli indicatori da questa prospettiva, con particolare riferimento al genere e all'età. Nel dominio "Politica e istituzioni" è apparso, tuttavia, di particolare rilievo dare specifica rilevanza all'equità rispetto al genere e all'età attraverso specifici indicatori.

Indicatori prescelti

  1. Partecipazione elettorale: Percentuale di persone che hanno votato alle ultime elezioni del Parlamento europeo sul totale degli aventi diritto.
  2. Fiducia nel Parlamento italiano: Punteggio medio di fiducia nel Parlamento italiano (in una scala da 0 a 10) espresso dalle persone di 14 anni e più.
  3. Fiducia nel sistema giudiziario: Punteggio medio di fiducia nel sistema giudiziario (in una scala da 0 a 10) espresso dalle persone di 14 anni e più.
  4. Fiducia nei partiti: Punteggio medio di fiducia nei partiti (in una scala da 0 a 10) espresso dalle persone di 14 anni e più.
  5. Fiducia nelle istituzioni locali: Punteggio medio di fiducia nel governo regionale, provinciale e comunale (in una scala da 0 a 10) espresso dalle persone di 14 anni e più.
  6. Fiducia in altri tipi di istituzioni: Punteggio medio di fiducia nelle forze dell’ordine e nei vigili del fuoco (in una scala da 0 a 10) espresso dalle persone di 14 anni e più.
  7. Donne e rappresentanza politica in Parlamento: Percentuale di donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati sul totale degli eletti.
  8. Donne e rappresentanza politica a livello locale: Percentuale di donne elette nei Consigli Regionali sul totale degli eletti.
  9. Donne negli organi decisionali: Percentuale di donne in posizione apicale negli organi decisionali sul totale dei componenti. Gli organi considerati sono: Corte costituzionale; Consiglio Superiore della Magistratura; Autorità di garanzia e regolazione (Antitrust, Autorità Comunicazioni, Autorità Privacy), Consob; Ambasciatrici.
  10. Donne nei consigli d'amministrazione delle società quotate in borsa: Percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa sul totale dei componenti.
  11. Età media dei parlamentari italiani: Età media dei parlamentari al Senato e alla Camera.
  12. Lunghezza dei procedimenti di civile ordinario: Giacenza media in giorni dei procedimenti civili di cognizione ordinaria di primo e secondo grado.

Tabella indicatori

N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità Serie storica Livello regionale
1 Partecipazione elettorale Ministero dell'Interno Elaborazione ad hoc Quinquennale Dal 1979
2 Fiducia nel Parlamento italiano Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2011
3 Fiducia nel sistema giudiziario Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2011
4 Fiducia nei partiti Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2011
5 Fiducia nelle istituzioni locali Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2012
6 Fiducia in altri tipi di istituzioni Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2012
7 Donne e rappresentanza politica in Parlamento Istat Elaborazione su dati della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Varia Dal 2008
8 Donne e rappresentanza politica a livello locale Singoli Consigli regionali Elaborazione ad hoc Varia Dal 2012
9 Donne negli organi decisionali Varie Varia Dal 1999 No
10 Donne nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa Consob Annuale Dal 2004 No
11 Età media dei parlamentari italiani Istat Elaborazione su dati della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Varia Dal 2014
12 Lunghezza dei procedimenti di civile ordinario Ministero della Giustizia, Dipartimento organizzazione giudiziaria Annuale Dal 2011 No