English
Innovation, research and creativity

11. Ricerca e innovazione

Concetti di base

La ricerca e l’innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere e sono alla base del progresso sociale ed economico. Nell'identificazione delle dimensioni di analisi e degli indicatori si sono privilegiati quelli che più si prestano a cogliere i fenomeni della ricerca, dell'innovazione e delle capacità professionali di alto livello in rapporto agli obiettivi del BES delineati negli altri domini.

Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio

Tra gli indicatori che si ritengono più importanti e rappresentativi per la valutazione della ricerca e l'innovazione sono stati selezionati quelli che, nel loro insieme, sono in grado di fornire una misurazione dei processi di creazione, applicazione e diffusione della conoscenza. Al fine di ottenere un quadro informativo organico su questi aspetti, gli indicatori di ricerca e innovazione sono stati raggruppati in due macro categorie che fanno riferimento a due distinte dimensioni.

  1. Creazione di conoscenza.
  2. Applicazione e diffusione della conoscenza.

Indicatori prescelti

  1. Intensità di ricerca: Percentuale di spesa in ricerca e sviluppo in rapporto al Pil.
  2. Propensione alla brevettazione: Numero totale di domande di brevetto presentate all'Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo) per milione di abitanti.
  3. Incidenza dei lavoratori della conoscenza sull'occupazione: Percentuale di occupati con istruzione universitaria (Isced 5,6, 7 e 8) in professioni Scientifico-Tecnologiche (Isco 2-3) sul totale degli occupati.
  4. Tasso di innovazione del sistema produttivo: Percentuale di imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche (di prodotto e processo), organizzative e di marketing nel triennio di riferimento sul totale delle imprese con almeno 10 addetti.
  5. Tasso di innovazione di prodotto/servizio del sistema produttivo: Percentuale di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto-servizio nell’arco di un triennio sul totale delle imprese con almeno 10 addetti.
  6. Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia: Percentuale di occupati nei settori ad alta tecnologia della manifattura e dei servizi sul totale degli occupati.
  7. Intensità d'uso di Internet: Percentuale di persone di 16-74 anni che hanno usato Internet almeno una volta a settimana nei 3 mesi precedenti l'intervista sul totale delle persone di 16-74 anni.

Tabella indicatori

N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità Serie storica Livello regionale
1 Intensità di ricerca Istat Indagine sulla R&S nelle imprese; Indagine sulla R&S nelle organizzazioni non profit; Indagine sulla R&S negli enti pubblici Annuale Dal 2004
2 Propensione alla brevettazione Istat, Eurostat Annuale Dal 2004
3 Incidenza dei lavoratori della conoscenza sull'occupazione Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004
4 Tasso di innovazione tecnologica del sistema produttivo Istat Cis (Community Innovation Survey) Biennale Dal 2004
5 Tasso di innovazione di prodotto/servizio del sistema produttivo nazionale Istat Cis (Community Innovation Survey) Biennale Dal 2004
6 Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia Eurostat Eurobase Annuale Dal 2008
7 Intensità d'uso di Internet Istat Community survey on ICT usage in households and by individuals Annuale Dal 2005