English
Health

1. Salute

Concetti di base

La salute rappresenta un elemento centrale nella vita e una condizione indispensabile del benessere individuale e della prosperità delle popolazioni, come documentato a livello globale dai lavori della Commissione WHO su Macroeconomics and Health (WHO 2001) e richiamato, a livello europeo, dalla Strategia di Lisbona per lo Sviluppo e il Lavoro lanciata dalla Commissione Europea nel 2000 in risposta alle sfide della globalizzazione e dell'invecchiamento. Essa ha conseguenze che impattano su tutte le dimensioni della vita dell'individuo in tutte le sue diverse fasi, modificando le condizioni di vita, i comportamenti, le relazioni sociali, le opportunità e le prospettive dei singoli e, spesso, delle loro famiglie. Via via che l'età cresce, il ruolo svolto dalla condizione di salute tende a divenire sempre più importante, fino a essere quasi esclusivo tra i molto anziani, quando il rischio di cattiva salute è maggiore e l'impatto sulla qualità della vita delle persone può essere anche molto severo.

Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio

Il set di indicatori selezionati per questo dominio descrive gli elementi essenziali del profilo di salute della popolazione, ripercorrendone le principali dimensioni: la salute oggettiva, quella funzionale e quella soggettiva. Si propongono, inoltre, alcuni indicatori che descrivono potenziali fattori di rischio per la salute. Gli indicatori sono organizzati in tre liste.

  1. Indicatori globali di outcome: in grado di dare informazioni sul complesso del fenomeno;
  2. Indicatori specifici per fasi del ciclo di vita: che arricchiscono l'informazione globale con degli approfondimenti legati a rischi che caratterizzano fasi specifiche del ciclo della vita;
  3. Indicatori relativi a fattori di rischio o di protezione della salute derivanti dagli stili di vita: utili ai fini della valutazione della sostenibilità degli attuali livelli di salute della popolazione e del loro auspicabile miglioramento.

Indicatori prescelti

  1. Speranza di vita alla nascita: La speranza di vita esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere.
  2. Speranza di vita in buona salute alla nascita: Esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un determinato anno di calendario può aspettarsi di vivere in buone condizioni di salute, utilizzando la prevalenza di individui che rispondono positivamente ("bene" o "molto bene") alla domanda sulla salute percepita.
  3. Indice di stato fisico (Pcs): La sintesi dei punteggi totalizzati da ciascun individuo di 14 anni e più rispondendo alle 12 domande del questionario SF12 (Short Form Health Survey), consente di costruire un indice di salute fisica (Physical Component Summary-Pcs).
  4. Indice di stato psicologico (Mcs): La sintesi dei punteggi totalizzati da ciascun individuo di 14 anni e più rispondendo alle 12 domande del questionario SF12 consente anche di costruire un indice di salute psicologica (Mental Component Summary-Mcs).
  5. Tasso di mortalità infantile: Decessi nel primo anno di vita per 10.000 nati vivi.
  6. Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto: Tassi di mortalità per accidenti di trasporto (causa iniziale) standardizzati* all’interno della fascia di età 15-34 anni.
  7. Tasso standardizzato di mortalità per tumore: Tassi di mortalità per tumori (causa iniziale) standardizzati* all’interno della fascia di età 20-64 anni.
  8. Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso: Tassi di mortalità per malattie del sistema nervoso e disturbi psichici e comportamentali (causa iniziale) standardizzati* all’interno della fascia di età 65 anni e più.
  9. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni: Esprime il numero medio di anni che una persona di 65 anni può aspettarsi di vivere senza subire limitazioni nelle attività per problemi di salute, utilizzando la quota di persone che hanno risposto di avere delle limitazioni, da almeno 6 mesi, a causa di problemi di salute nel compiere le attività che abitualmente le persone svolgono.
  10. Eccesso di peso: Proporzione standardizzata* di persone di 18 anni e più in sovrappeso o obese sul totale delle persone di 18 anni e più. L’indicatore fa riferimento alla classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dell’Indice di Massa corporea (Imc: rapporto tra il peso, in kg, e il quadrato dell'altezza, in metri).
  11. Fumo: Proporzione standardizzata* di persone di 14 anni e più che dichiarano di fumare attualmente sul totale delle persone di 14 anni e più.
  12. Alcol: Proporzione standardizzata* di persone di 14 anni e più che presentano almeno un comportamento a rischio nel consumo di alcol sul totale delle persone di 14 anni e più. Tenendo conto delle definizioni adottate dall'OMS, nonché delle raccomandazioni dell'INRAN e in accordo con l'Istituto Superiore di Sanità, si individuano come "consumatori a rischio" tutti quegli individui che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio, eccedendo nel consumo quotidiano di alcol (secondo soglie specifiche per sesso e età) o concentrando in un'unica occasione di consumo l'assunzione di oltre 6 unità alcoliche di una qualsiasi bevanda (binge drinking).
  13. Sedentarietà: Proporzione standardizzata* di persone di 14 anni e più che non praticano alcuna attività fisica sul totale delle persone di 14 anni e più. L’indicatore si riferisce alle persone di 14 anni e più che non praticano sport né continuamente né saltuariamente nel tempo libero e che non svolgono alcun tipo di attività fisica nel tempo libero (come passeggiate di almeno 2 km, nuotare, andare in bicicletta, ecc.).
  14. Alimentazione: Proporzione standardizzata* di persone di 3 anni e più che consumano quotidianamente almeno 4 porzioni di frutta e/o verdura sul totale delle persone di 3 anni e più.

(*) Standardizzati con la popolazione italiana al censimento 2001.

Tabella indicatori

N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità Serie storica Livello regionale
1 Speranza di vita alla nascita Istat Tavole di mortalità della popolazione italiana Annuale Dal 2004 SI
2 Speranza di vita in buona salute alla nascita Istat Tavole di mortalità della popolazione italiana e Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2009 SI
3 Indice di stato fisico (Pcs) Istat Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Quinquennale Dal 2005 SI
4 Indice di stato psicologico (Mcs) Istat Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Quinquennale Dal 2005 SI
5 Tasso di mortalità infantile Istat Indagine sui decessi e sulle cause di morte Annuale Dal 2004 SI
6 Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto Istat Per i decessi: Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione: Rilevazione sulla Popolazione residente comunale Annuale Dal 2006 SI
7 Tasso standardizzato di mortalità per tumore Istat Per i decessi: Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione: Rilevazione sulla Popolazione residente comunale Annuale Dal 2006 SI
8 Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso Istat Per i decessi: Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione: Rilevazione sulla Popolazione residente comunale Annuale Dal 2006 SI
9 Speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni Istat Tavole di mortalità della popolazione italiana e Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2008 SI
10 Eccesso di peso Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2005 SI
11 Fumo Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2005 SI
12 Alcol Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2007 SI
13 Sedentarietà Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2005 SI
14 Alimentazione Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana Annuale Dal 2005 SI