7. Sicurezza
- Concetti di base
- Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio
- Indicatori prescelti
- Tabella indicatori
- Documento completo della Commissione Scientifica sul tema (PDF, 454kb)
Concetti di base
Nella teorizzazione di Sen "lo sviluppo può essere visto (…) come un processo di espansione delle libertà reali godute dagli esseri umani" e il benessere è "la libertà di godere ciò che fa della vita una vita pienamente umana" (Sen, 2000), in tal senso è certo che la serenità della percezione soggettiva e il vissuto della sicurezza oggettiva dei contesti attraversati nel proprio quotidiano assurgano a dimensioni cardini nella costruzione del benessere individuale e delle collettività a cui si partecipa. La sicurezza personale è infatti un elemento fondativo del benessere degli individui. Essere vittima di un crimine può comportare una perdita economica, un danno fisico e/o un danno psicologico dovuto al trauma subito. L'impatto più importante della criminalità sul benessere delle persone è il senso di vulnerabilità che determina. La paura di essere vittima di atti criminali può influenzare molto le proprie libertà personali, la propria qualità della vita e lo sviluppo dei territori. Anche la tematica della violenza è strettamente legata alla sicurezza personale e alla qualità della vita.
Dimensioni considerate per la rappresentazione del dominio
La complessità evidenziata del fenomeno si traduce nella necessità di tener presente sia indicatori oggettivi che soggettivi, perché dal punto di vista della qualità della vita non interessa solo quanti reati di un certo tipo sono avvenuti ma anche come ci si sente di fronte alla criminalità.
Nell'ambito degli indicatori oggettivi sono state considerate due dimensioni:
- Criminalità. La criminalità è una delle minacce più comuni per la sicurezza personale nei paesi sviluppati ed emergenti. Ha sia un impatto diretto che indiretto sulle persone. Le conseguenze dirette riguardano la salute fisica e mentale, le perdite economiche, e possono essere più o meno lunghe nel tempo. Anche l'impatto indiretto della criminalità è da considerare quando si analizza la sua relazione con il benessere. La vittimizzazione indiretta, coinvolge infatti non solo le vittime ma anche coloro che sono nel loro entourage sociale, così come il pubblico più ampio che fruisce dell'effetto amplificatore dei media rispetto alla criminalità.
- La violenza fisica e sessuale subita dentro e fuori le mura domestiche. La violenza fisica e sessuale subita dentro e fuori le mura domestiche ha sia un impatto diretto che indiretto sulle persone. L'effetto delle violenze subite, ad esempio, può protrarsi per periodi molto lunghi, se non per tutto l'arco della vita, in termini di capacità di gestione della propria vita nel quotidiano, di spese mediche, di dipendenza da altri, di capacità di raggiungere la felicità. Le conseguenze indirette inoltre sono causa di insicurezza e aumento della preoccupazione, ansia da cui può scaturire un conseguente ostacolo per le attività quotidiane (Amerio e Roccato, 2007).
Nell'ambito degli indicatori soggettivi sono state considerate due dimensioni:
- La percezione del degrado sociale e ambientale;
- La paura della criminalità.
Infine si è voluto tener conto delle diverse fasi del ciclo di vita, che arricchiscono l’informazione globale con degli approfondimenti legati a rischi che caratterizzano fasi specifiche della vita degli individui.
Indicatori prescelti
- Tasso di omicidi: Numero di omicidi sul totale della popolazione per 100.000.
- Tasso di furti in abitazione: Numero di furti in abitazione sul totale delle famiglie per 1.000.
- Tasso di borseggi: Numero di borseggi per 1.000 abitanti.
- Tasso di rapine: Numero di rapine per 1.000 abitanti.
- Tasso di violenza fisica sulle donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica negli ultimi 5 anni precedenti l’intervista sul totale delle donne di 16-70 anni.
- Tasso di violenza sessuale sulle donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza sessuale negli ultimi 5 anni precedenti l’intervista sul totale delle donne di 16-70 anni.
- Tasso di violenza domestica sulle donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale dal partner negli ultimi 5 anni precedenti l’intervista sul totale delle donne di 16-70 anni che hanno o hanno avuto un partner.
- Preoccupazione di subire una violenza sessuale: Percentuale di persone di 14 anni e più che sono preoccupate (molto o abbastanza) di subire una violenza sessuale sul totale delle persone di 14 anni e più.
- Percezione di sicurezza camminando al buio da soli: Percentuale di persone di 14 anni e più che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono sul totale delle persone di 14 anni e più.
- Paura di stare per subire un reato: Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 3 mesi sul totale delle persone di 14 anni e più.
- Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive. Percentuale di persone di 14 anni e più che vedono spesso elementi di degrado sociale ed ambientale nella zona in cui si vive sul totale delle persone di 14 anni e più.
Tabella indicatori
N. | Nome indicatore | Fonte | Rilevazione | Periodicità | Serie storica | Livello regionale |
1 | Tasso di omicidi | Ministero dell'Interno | Dati SDI | Annuale | Dal 2004 | Sì |
2 | Tasso di furti in abitazione | Istat | Ministero dell'Interno, dato SDI Sicurezza DI Indagine | Annuale | Dal 2004 | Sì |
3 | Tasso di borseggi | Istat | Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell'ordine (Ministero dell'Interno) e dati dell'indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat) | Annuale | Dal 2004 | Sì |
4 | Tasso di rapine | Istat | Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell'ordine (Ministero dell'Interno) e dati dell'indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat) | Annuale | Dal 1998 | Sì |
5 | Tasso di violenza fisica sulle donne | Istat | Indagine sulla Sicurezza delle donne | Quinquennale | Dal 2006 | Sì |
6 | Tasso di violenza sessuale sulle donne | Istat | Indagine sulla Sicurezza delle donne | Quinquennale | Dal 2006 | Sì |
7 | Tasso di violenza domestica sulle donne | Istat | Indagine sulla Sicurezza delle donne | Quinquennale | Dal 2006 | Sì |
8 | Preoccupazione di subire una violenza sessuale | Istat | Indagine sulla Sicurezza dei cittadini | Quinquennale | Dal 2002 | Sì |
9 | Percezione di sicurezza camminando al buio da soli | Istat | Indagine sulla Sicurezza dei cittadini | Annuale | Dal 2010 | Sì |
10 | Paura di stare per subire un reato | Istat | Indagine sulla Sicurezza dei cittadini | Quinquennale | Dal 2009 | Sì |
11 | Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive | Istat | Indagine sulla Sicurezza dei cittadini | Quinquennale | Dal 2002 | Sì |