15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011
Le informazioni raccolte per il 15° Censimento generale si riferiscono al 9 ottobre 2011. Esse sono tutelate dalle disposizioni in materia di segreto statistico e sottoposte alla legge sulla protezione dei dati.
La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 18 dicembre 2012, diviene riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita “popolazione legale“, salvo che non intervengano modifiche dipendenti da eventuali variazioni territoriali nella circoscrizione comunale, posteriori alla data del 9 ottobre 2011.
I risultati del Censimento
- Datawarehouse
- Nuovi dati definitivi su popolazione, famiglie, abitazioni e stranieri (6 giugno 2014)
- Dati definitivi su popolazione, famiglie, abitazioni e stranieri (31 dicembre 2013)
- Basi territoriali, variabili censuarie e dati toponomastiche
- Primi risultati (19 dicembre 2012)
- Risultati sul territorio
- App “Censimento della popolazione” disponibile per smartphone Android su Google Play Store e per iPhone su Apple Store
- 8milaCensus, piattaforma di accesso ai dati censuari sulla popolazione a livello territoriale
- Linked Open Data (LOD), piattaforma per l’accesso e la navigazione dei dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico
I risultati censuari con confronti a livello europeo sono disponibili sul Census Hub, l’applicazione, sviluppata da Eurostat, che consente agli utenti di accedere ai dati incrociati.
Tutti le informazioni sul censimento sono diffuse su questo sito tramite comunicati e documenti ufficiali.
Le modalità di svolgimento del Censimento (lancio delle attività censuarie e raccolta dati) sono ripercorribili sul sito censimentopopolazione.istat.it
L’Istat partecipa al Progetto IPUMS (Integrated Public Use Microdata Series) per la raccolta e la diffusione dei campioni di microdati censuari provenienti da tutto il mondo.