Censimento permanente delle istituzioni non profit
Il Censimento permanente delle istituzioni non profit, a cadenza triennale, fornisce un quadro informativo statistico sulla struttura del settore in Italia, ne definisce la consistenza, l'organizzazione, le dimensioni economiche e sociali.
Il primo censimento permanente, condotto dall’Istat nel 2016, ha coinvolto un campione di circa 43 mila unità. I principali risultati sono stati rilasciati a dicembre del 2017 rendendo disponibili informazioni sul numero di istituzioni non profit attive in Italia e sulle principali caratteristiche strutturali. Nel 2018, l’Istat completa il quadro informativo con ulteriori rilasci di dati e approfondimenti su attività svolte, lavoratori e categorie professionali presenti, tipologia di attività, voci di bilancio, attività orientate a ridurre vulnerabilità ed esclusione sociale.
La prossima rilevazione è prevista per il 2019. I rispondenti vengono informati mediante lettera del Presidente dell'Istat. La compilazione del questionario deve essere effettuata on-line.
La strategia del Censimento permanente delle istituzioni non profit ha due elementi cardine:
- l’uso di un registro statistico, realizzato dall’Istat attraverso l’integrazione di diverse fonti amministrative e statistiche e che fornisce dati sempre aggiornati di carattere strutturale sul settore tra cui l'assetto istituzionale, l'attività svolta, le risorse umane impiegate
- la rilevazione campionaria, con cadenza triennale, necessaria a completare il quadro informativo offrendo un aggiornamento periodico dei dati e l’analisi in serie storica e che permette anche di verificare le informazioni presenti nel registro statistico
.