English
Public institutions

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, a cadenza biennale, fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l'attenzione sull'attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.

La strategia del Censimento ha due elementi cardine. Il primo è l’uso di un registro statistico, realizzato dall'Istat attraverso l'integrazione di diverse fonti amministrative e statistiche. Il secondo è costituito dalla rilevazione censuaria necessaria a completare il quadro informativo, che offre un aggiornamento periodico dei dati, l'analisi in serie storica e la verifica delle informazioni presenti nel registro statistico.

Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, con riferiemnto al 31 dicembre 2015, si è chiuso nel 2016, coinvolgendo 12.874 istituzioni, con oltre 100 mila unità locali. I principali risultati sono stati rilasciati a giugno del 2017. I dati su struttura, organizzazione e profili di funzionamento delle istituzioni sono diffusi progressivamente attraverso il data warehouse. I dati possono essere consultati, navigati, elaborati e scaricati liberamente.

Il 15 ottobre 2018 si è concluso il secondo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche con il 99,1% di questionari compilati da parte delle 13.109 istituzioni coinvolte, di cui 82 di livello nazionale.