Documentazione, normativa e privacy
Documentazione
- Piano generale del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche approvato dal Consiglio d'Istituto il 26 marzo 2018
- Questionario, guida per la compilazione, glossario, domande frequenti
Riferimenti di legge
La presente rilevazione, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 (codice IST-02575), approvato con DPR 31 gennaio 2018, e nel Programma statistico nazionale 2017-2019 – Aggiornamento 2018-2019, attualmente in corso di predisposizione, nel quale assumerà la denominazione "Rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche".
Rispondere al Censimento è obbligatorio (art. 7 D.lgs. n. 322 del 6 settembre 1989). L'obbligo di risposta per le indagini dell'Istat e le sanzioni amministrative previste in caso di violazione dello stesso sono applicabili alle condizioni stabilite dagli artt. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989, in conformità a quanto previsto dai decreti di approvazione dei Programmi statistici nazionali sopra citati e dei collegati elenchi delle rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati e dei lavori per i quali, per la violazione di tale obbligo, è prevista una sanzione amministrativa.
- Regolamento UE n. 177/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008, che istituisce un quadro comune per i registri di unità economiche utilizzati a fini statistici e abroga il regolamento (CEE) n. 2186/93 del Consiglio
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020" - art. 1, commi da 227 a 237
- Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, "Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica" - art. 6-bis (trattamenti di dati personali), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 11 (sanzioni amministrative), art. 13 (Programma statistico nazionale)
- Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, "Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di statistica"
- Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modifiche e integrazioni, "Codice in materia di protezione dei dati personali" - art. 4 (definizioni), artt. 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici)
- "Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale", e successive modifiche e integrazioni (all. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali - D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
- Decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 2018, di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 e del collegato elenco dei lavori (Sdi e Sda) per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell'obbligo di risposta sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 (S.O. n. 66 alla Gazzetta Ufficiale 20 marzo 2018 – serie generale – n. 66)
Segreto statistico
Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e – nel caso di trattamento di dati personali – sottoposte alla normativa vigente (d.lgs. n. 196/2003), potranno essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, nonché essere comunicate per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall'art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A.3 del d.lgs. n. 196/2003).
I dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.
I responsabili del trattamento statistico dei dati raccolti nell'ambito della presente indagine sono il Direttore centrale per le statistiche economiche e il Direttore centrale per la raccolta dati dell'Istat.
Per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 28 del decreto legislativo n. 196/2003, il titolare è l'Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo 16, 00184 Roma e i responsabili per l'Istat, ai sensi dell'art. 29 del medesimo decreto legislativo n. 196/2003, per le fasi della rilevazione di rispettiva competenza, sono i Direttori centrali sopra indicati; al Direttore centrale per la raccolta dati è possibile rivolgersi anche per conoscere il nominativo degli altri responsabili e per quanto riguarda l'esercizio dei diritti degli interessati.