Sicurezza dei sistemi informativi
Le misure di sicurezza dei sistemi informativi utilizzati per realizzare le rilevazioni sperimentali 2017 del Censimento permanente sono conformi al Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionalee, allegato A3 al “Codice in materia di protezione dei dati personali” citato nella lettera informativa destinata alle famiglie.
Più nel dettaglio, nella progettazione e realizzazione dei sistemi e per le dotazioni tecnologiche sono state adottate le misure di seguito descritte.
Sistemi informatici
- I dati vengono acquisiti sui tramite browser web. La trasmissione dei dati verso i server dell’Istat avviene tramite connessione cifrata, che garantisce integrità e riservatezza dei dati stessi.
- Il sistema che presiede a tali passaggi prevede controlli di integrità lungo tutto il processo di acquisizione e memorizzazione dei dati.
- I dati raccolti non vengono memorizzati nessun dispositivo.
- I server dell’Istat sono protetti utilizzando misure di sicurezza, di tipo sia hardware che software.
Dotazione tecnologica dei rilevatori
- Tutti i dispositivi portatili a disposizione degli operatori della rete sono di proprietà dell’Istituto. La loro configurazione è standard, omogenea e dà la possibilità al rilevatore di eseguire le sole applicazioni necessarie alla rilevazione, bloccando qualsiasi altro tipo di operazione.
- I dispositivi portatili sono gestiti centralmente dai tecnici Istat.
- In caso di furto/smarrimento, sempre centralmente, il dispositivo viene bloccato.