Rilevazione sperimentale per l'acquisizione di dati socio-economici sulla popolazione (D+)
La rilevazione sperimentale D+ rappresenta una delle attività preparatorie necessarie a valutare e mettere a punto l’organizzazione, i metodi e le tecniche più idonee per la realizzazione del nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
La rilevazione si svolge con riferimento al 23 aprile 2017 e coinvolge oltre 12.000 famiglie in 25 comuni distribuiti sul territorio nazionale. In ciascun comune coinvolto il campione di famiglie è stato selezionato proporzionalmente all’ampiezza demografica. Con la rilevazione si intende testare l'efficacia delle metodologie statistiche da adottare per il censimento permanente, l'impianto organizzativo e la congruità della tempistica ipotizzata. Inoltre, la rilevazione ha come obiettivi specifici quelli di:
- stimare il tasso di utilizzo del canale web al variare dei seguenti fattori: durata della fase di "restituzione web", numero di promemoria, mittente dei promemoria (Istat oppure Comune);
- valutare l'efficacia dei promemoria, inviati secondo un calendario prestabilito;
- stimare il tasso di risposta finale ottenuto con i diversi canali utilizzati;
- stimare parametri relativi alla copertura di specifici gruppi di individui, definiti sulla base delle caratteristiche desumibili dalla lista di partenza (ad esempio: tipo di indirizzo, classe d'età, cittadinanza).
A tal fine, con la rilevazione D+ si sperimentano e si pongono a confronto tre modalità operative di rilevazione, intese come combinazioni diverse di tecniche di rilevazione e tempi, considerate come le più idonee a raggiungere gli obiettivi del Censimento permanente.
La rilevazione D+ non prevede l’utilizzo di questionari cartacei e mira alla restituzione spontanea multicanale finalizzata a limitare al minimo l'intervento dei rilevatori, che intervengono soltanto per il recupero delle mancate risposte.
I canali di restituzione previsti sono:
- compilazione on line da casa collegandosi al portale della rilevazione con le credenziali fornite dall'Istat;
- compilazione on line presso i Centri comunali di Rilevazione nel caso in cui non si disponga di collegamento a Internet e comunque per ricevere informazioni/assistenza alla compilazione;
- compilazione presso la famiglia tramite rilevatore inviato dal Comune.
Le famiglie facenti parte del campione sono state informate della partecipazione alla rilevazione con una lettera inviata dall'Istat, nella quale sono presenti tutte le informazioni per la compilazione del questionario e la normativa di riferimento.
CONTATTI
Dall'8 maggio al 4 luglio 2017, in caso di necessità o di approfondimenti è possibile chiamare il numero verde 800.085.503 (gratuito sia da telefono fisso sia da telefono mobile), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00 (il servizio non è attivo il 2 e il 29 giugno) . Oppure è possibile inviare una email all'indirizzo sperimentaleD+@istat.it
È possibile rivolgersi anche al Comune di appartenenza.