Il questionario

Chi compila il questionario

Al questionario della rilevazione sperimentale D+ devono rispondere le famiglie e i singoli componenti di ciascuna famiglia, ovvero le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio. Vengono rilevate, oltre alle caratteristiche della popolazione abitualmente dimorante e delle abitazioni occupate, anche alcune informazioni sugli edifici in cui sono situati gli alloggi dove vivono le famiglie inserite nel campione.

La definizione di famiglia adottata per la rilevazione sperimentale è quella contenuta nel regolamento anagrafico (art. 4 del D.P.R. 223/1989), secondo cui per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune o all’estero.

Di norma, le persone che dimorano nella stessa abitazione costituiscono un’unica famiglia (ad esempio, un figlio che si sposa, se continua ad abitare con i genitori, costituisce famiglia unica con quella dei genitori) indipendentemente dai motivi che determinano la coabitazione. In assenza di vincoli di natura parentale o affettiva, la compresenza sotto lo stesso tetto dovuta a ragioni economiche (due persone che condividono un’abitazione per dividere la spese) può consentire l’individuazione di più famiglie.

Come si compila il questionario

Il questionario può essere compilato autonomamente on line dalle famiglie dal 8 maggio al 4 luglio utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera ricevuta per posta.

Per restituire il questionario attraverso il web le famiglie devono seguire le indicazioni contenute nella lettera ricevuta. Per richiedere assistenza si può contattare il Numero verde o inviare una e-mail all'indirizzo riportato nella sezione "Contatti".

Le famiglie che non possiedono il collegamento alla rete internet o che necessitano di aiuto per la compilazione possono recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per ricevere assistenza e procedere alla compilazione del questionario.

I contenuti

I contenuti informativi del questionario sono stati definiti sulla base dei Regolamenti dell’Unione europea, delle Raccomandazioni internazionali della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite, del fabbisogno informativo nazionale e della necessità di garantire la continuità con il passato per alcune variabili tradizionalmente rilevate in occasione dei censimenti.

Il questionario è composto da:

  • la Lista, in cui sono elencati i componenti della famiglia che hanno dimora abituale nell'alloggio, anche se assenti alla data della rilevazione
  • la Sezione che contiene domande sulla famiglia, sull'alloggio e sull'edificio
  • i Fogli individuali con i quesiti riservati ai componenti della famiglia
  • la scheda sulle modalità di compilazione
  • la scheda sul contatto con le famiglie

Nella Lista sono elencate tutte le persone della famiglia, ovvero le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio, anche se assenti alla data della rilevazione. I campi relativi a cognome, nome e codice fiscale sono precompilati sulla base dei dati amministrativi disponibili e possono essere aggiornati o modificati in caso di errore.

La sezione su edifici, alloggi e famiglie contiene domande sul tipo di alloggio, sulle caratteristiche dell’abitazione (proprietà, superficie, numero di stanze, impianto di climatizzazione) e dell’edificio (tipo di edificio, epoca di costruzione, numero di interni e di piani, ascensore), sulla famiglia (disponibilità di auto e di posti auto).

Ciascun foglio individuale è, invece, articolato in 6 punti:

  1. Notizie anagrafiche, stato civile e matrimonio (relazione di parentela o di convivenza, sesso, data e luogo di nascita, stato civile, anno di matrimonio, stato civile prima dell’ultimo matrimonio);
  2. Cittadinanza (cittadinanza, modalità di acquisizione della cittadinanza italiana, luogo di nascita dei genitori);
  3. Dimora (iscrizione in anagrafe, eventuale dimora abituale all’estero, mese e anno di trasferimento in Italia, dimora abituale precedente, eccetera);
  4. Istruzione e formazione (frequenza asilo nido/scuola materna/scuola primaria, grado di istruzione, iscrizione/frequenza corsi regolari di studio o di formazione/aggiornamento professionale);
  5. Condizione professionale o non professionale (forze lavoro/non forze lavoro, posizione nella professione, attività lavorativa, settore di attività economica;
  6. Luogo di studio o di lavoro (spostamenti per motivi di studio o di lavoro, luogo di studio o di lavoro, orario di partenza, tempo impiegato, mezzo utilizzato);

Alcune risposte sono precompilate sulla base delle informazioni risultanti dagli archivi amministrativi disponibili o dei dati rilevati in occasione del Censimento 2011. Anche in questo caso, sarà possibile correggere i dati errati o inserire i dati mancanti.

Nella sezione "Modalità di compilazione" vengono richieste informazioni sul modo in cui è stato compilato il questionario.

Nella sezione "contatto con le famiglie" vengono richieste informazioni che potrebbero essere utili a Istat per contattare la famiglia con l'obiettivo di migliorare la qualità delle indagini o rilevare informazioni utili a conoscere il Paese in cui viviamo.

Il questionario deve essere compilato con riferimento alla data della rilevazione (23 aprile 2017) dall'intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona a cui è intestata la lettera informativa dell'Istat) o, se ciò non fosse possibile, da un'altra persona della famiglia o da una persona di fiducia designata dall'intestatario.

Per la compilazione dei Fogli individuali è necessario avvalersi della collaborazione di tutti i membri della famiglia.