Rilevazione sperimentale di verifica del conteggio della popolazione (C+)
La rilevazione sperimentale sul conteggio della popolazione (C+), prevista nel Programma statistico nazionale 2014-2016, aggiornamento 2016, prorogato dal decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244 – convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, e nel Programma Statistico Nazionale 2017-2019 in corso di approvazione, ha come scopo quello di rilevare le famiglie e gli alloggi presso gli indirizzi campione all'interno di una o più sezioni di censimento.
Attraverso la rilevazione C+, dunque, si conta la popolazione residente e si misura l'errore delle Liste anagrafiche comunali (LAC) al 1° gennaio 2017 data di riferimento dell'indagine.
Con la rilevazione, che coinvolge poco meno di 26.500 famiglie in 26 comuni distribuiti sul territorio nazionale, si raccolgono informazioni sulla popolazione che abita stabilmente nelle porzioni di territorio interessate.
La rilevazione prevede una fase preliminare di conoscenza del territorio in cui i rilevatori affiggono le locandine e distribuiscono nelle cassette postali le lettere informative; una fase successiva di rilevazione sul campo porta a porta con i rilevatori che effettuano le interviste muniti di dispositivi portatili; una fase di ritorno sul campo con la lista degli individui presenti nelle LAC e non trovati durante la rilevazione.
Il rilevatore, munito di tesserino di riconoscimento, effettua l'intervista faccia a faccia compilando su dispositivo portatile un breve questionario.
CONTATTI
Dal 19 maggio al 26 giugno 2017, per ricevere chiarimenti o approfondimenti è possibile chiamare il numero verde 800.177.724 (gratuito sia da telefono fisso sia da telefono mobile), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00 (il servizio non è attivo il 2 e il 29 giugno). Oppure inviare una email all'indirizzo sperimentaleC+@istat.it.
È possibile rivolgersi anche al Comune di appartenenza.