Popolazione e famiglie
Come conseguenza di un persistente regime di bassa fecondità, le generazioni di ragazzi che oggi hanno tra i 15 e i 34 anni - quelle nate tra la fine degli anni settanta e il 2000 – sono numericamente inferiori a quelle che le hanno precedute. Le previsioni demografiche al 2050 prospettano un ulteriore declino di questo segmento di popolazione, sia in valore assoluto sia in rapporto alla popolazione anziana.
La dinamica demografica degli ultimi decenni si associa a un'importante posticipazione dei principali eventi associati alla transizione allo stato adulto: l'entrata nel mercato del lavoro, l'uscita dalla famiglia di origine, la formazione di un'unione e la nascita dei figli.
I giovani sono anche il segmento della popolazione più mobile da un punto di vista territoriale: i flussi di ingresso nel nostro Paese contribuiscono proprio alla crescita numerica di questa fascia d’età; al contempo, i giovani residenti in Italia mostrano una accresciuta propensione ad emigrare all’estero.
Chi sono i giovani? I numeri chiave
15-24 anni | 25-29 anni | 30-34 anni | totale 15-34 |
|
---|---|---|---|---|
giovani al 1° gennaio 2015 (v.a. in migliaia) | 5.947 | 3.282 | 3.612 | 12.841 |
% giovani sul totale della popolazione al 1° gennaio 2015 | 9,8 | 5,4 | 5,9 | 21,1 |
% giovani stranieri sul totale della popolazione di età corrispondente al 1° gennaio 2015 | 9,3 | 15,3 | 16,7 | 12,9 |
% giovani sul totale della popolazione al 1° gennaio 2050 | 9,5 | 5,2 | 5,5 | 20,2 |
Cittadini italiani iscritti dall’estero – 2014 | 2.568 | 2.538 | 2.989 | 8.095 |
Cittadini italiani cancellati per l’estero – 2014 | 8.582 | 14.126 | 13.798 | 36.506 |
Nati vivi per età del padre (per 100 nati) – 2014 | 3,3 | 11,6 | 25,9 | 40,9 |
Nati vivi per età della madre (per 100 nati) – 2014 | 10,6 | 22,1 | 32,9 | 65,5 |
% giovani coniugati maschi – 2015 | 0,6 | 10,7 | 33,2 | 12,2 |
% giovani coniugate femmine – 2015 | 3,2 | 25,5 | 51,3 | 22,6 |
% celibi di 18-34 che vivono con almeno un genitore – 2014 | 93,1 | 69,1 | 38,3 | 68,8 |
% nubili di 18-34 che vivono con almeno un genitore – 2014 | 90,4 | 54,9 | 23,0 | 57,6 |
Fonte: Istat, Popolazione residente al 1° gennaio 2015; Popolazione straniera residente al 1° gennaio 2015; Previsioni demografiche; Iscrizioni e cancellazioni all’anagrafe per trasferimento di residenza; Iscritti in anagrafe per nascita; Indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana”