Protezione sociale
Il sistema di protezione sociale è quell’insieme di politiche e di interventi il cui fine è la tutela del cittadino da rischi che possono manifestarsi nel corso della vita.
Ai giovani, come al resto della popolazione, il sistema di protezione sociale garantisce assistenza sanitaria in caso di malattia, eroga pensioni in caso di sopraggiunta invalidità, fornisce servizi (asili nido) e prestazioni monetarie (assegni familiari) a sostegno della famiglia.
I dati statistici sulle prestazioni e sui servizi di protezione sociale erogate ai giovani, rappresentano informazioni fondamentali per lo studio delle criticità e dei bisogni connessi a questa fase della vita.
I giovani e il sistema di protezione sociale: i numeri chiave Anno 2014 (valori assoluti)
Pensioni | 15-19 anni |
20-24 anni |
25-29 anni |
30-34 anni |
Totale dei giovani pensionati | Incidenza dei giovani pensionati sul totale dei pensionati (%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Invalidità | .. | 24 | 633 | 2.947 | 3.604 | 0,3 |
Superstiti | 44.550 | 25.467 | 5.761 | 5.714 | 81.492 | 1,8 |
Indennitarie | 1.042 | 2.503 | 6.118 | 11.222 | 20.885 | 2,7 |
Invalidità civile | 57.581 | 37.475 | 42.085 | 50.327 | 187.468 | 7,1 |
Guerra | 156 | 269 | 436 | 1.128 | 1.989 | 0,9 |
Totale | 101.668 | 64.471 | 53.003 | 66.624 | 285.766 | 1,8 |
Fonte: Istat, Statistiche della previdenza e dell’assistenza sociale. I beneficiari delle prestazioni pensionistiche