Norme e regolamenti

L’ingresso e il soggiorno in Italia di cittadini stranieri è regolato da specifiche norme a carattere ordinario o di tipo straordinario.
Attualmente la legge di rifierimento a carattere generale per l’ingresso e la permeanenza in Italia è il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (Dlgs 286/1998).

Il sito del Ministero dell’Interno offre una ricca panoramica delle norme e dei decreti che di recente hanno regalamentato i flussi in ingresso e la permanenza nel nostro Paese.
Anche alcuni eventi sono regolati e/o interssati da riferimenti normativi specifici come il matrimonio, l’acquisizione di cittadinanza.

In generale si ricorda che l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri” ha introdotto il diritto alla libera circolazione all’interno dell’Unione Europea per tutti i cittadini dei Paesi membri.

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 7 settembre il decreto di attuazione dell'articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012, in materia di emersione dal lavoro irregolare ed è stata emanata in pari data la circolare congiunta Interno/Lavoro con le indicazioni operative.