Rilevazioni ed elaborazioni

Integrazione delle seconde generazioni
L’indagine campionaria sulle seconde generazioni è finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi Terzi ed è volta a conoscere esperienze e opinioni di studenti, insegnanti e dirigenti in merito all’integrazione dei ragazzi con background migratorio.Il progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno (ente finanziatore) e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).Il campione casuale è costituito da scuole statali secondarie di I e II grado. La rilevazione è prevista dal Programma statistico nazionale 2014-2016. Le informazioni saranno tutelate dal segreto statistico e utilizzate solo per finalità di ricerc

Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza
La rilevazione consente il calcolo del bilancio demografico della popolazione straniera residente. La popolazione straniera residente è costituita dalle persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia; viene calcolata, per ciascun comune, al 31 dicembre di ogni anno successivo al Censimento della popolazione, sommando alla popolazione straniera censita come residente nel comune, il movimento anagrafico registrato nel corso di ciascun anno solare.

Rilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita
La Popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita viene calcolata al 31 dicembre di ogni anno e diffusa al 1° gennaio dell’anno successivo.

Permessi di soggiorno dei cittadini stranieri
L’elaborazione consente di quantificare gli stranieri non comunitari regolarmente presenti in Italia secondo le loro caratteristiche socio-demografiche e di quantificare i flussi in ingresso (nuovi permessi rilasciati durante l’anno).

Multiscopo sulle famiglie: condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri
L’indagine campionaria “Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri" rileva informazioni fondamentali relative alle condizioni di vita dei cittadini stranieri. Le informazioni raccolte consentono di disporre di un quadro d'insieme su caratteristiche, comportamenti, atteggiamenti e opinioni della popolazione straniera in Italia. Diversi sono gli aspetti che vengono rilevati a partire da: composizione familiare, formazione scolastica, percorso migratorio, condizione lavorativa, discriminazione, salute, integrazione, sicurezza dei cittadini stranieri, condizione e contesto abitativo.

Indagine sui redditi e condizioni di vita delle famiglie di immigrati
L’indagine è finalizzata alla raccolta di informazioni relative alla distribuzione dei redditi e alle condizioni di vita delle famiglie con almeno un componente straniero.

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
Il censimento della popolazione e delle abitazioni rileva, per ciascun comune, la totalità delle persone dimoranti abitualmente e consente di conoscere la struttura demografica e sociale dell'Italia e dei suoi territori. Il 9 ottobre 2011 è la data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, caratterizzato da numerose innovazioni metodologiche e tecniche.

Iscritti in anagrafe per nascita
Rilevazione individuale e totale dei nati vivi residenti nel comune presso cui si trova l’Anagrafe in cui gli stessi sono iscritti. Contiene variabili di interesse socio-demografico relative al nato, (sesso, data e luogo di nascita, cittadinanza) e alla madre e al padre (data di nascita, cittadinanza, stato civile) e al capofamiglia (indirizzo, componenti totali nella sua famiglia, componenti minorenni nella sua famiglia).

Iscrizioni e cancellazioni all’anagrafe per trasferimento di residenza
L’indagine si occupa dei dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza effettuate dai Comuni. Tali dati si ottengono dalla rilevazione effettuata tramite il modello APR/4: viene utilizzata una copia dalla pratica migratoria compilata dal comune diiscrizione per i trasferimenti di residenza da altro comune o dall’estero e dal comune di cancellazione per i trasferimenti all’estero.

Rilevazione dei matrimoni
L’indagine rileva le principali caratteristiche dell’evento matrimonio e le principali caratteristiche socio-demografiche degli sposi.

Scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (divorzi)
Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi: scheda per procedimento esaurito. L’indagine si pone come obiettivo l’effettuazione di un monitoraggio del fenomeno dell’instabilità coniugale ufficializzata attraverso la separazione legale. I dati statistici rilevati consentono di analizzare le diverse componenti del fenomeno: procedimento giudiziario e ricorso all’assistenza legale, matrimonio all’origine, coniugi ed eventuali figli coinvolti, provvedimenti economici quali il contributo per il mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale.

Separazioni dei coniugi
Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi: scheda per procedimento esaurito. L’indagine si pone come obiettivo l’effettuazione di un monitoraggio del fenomeno dell’instabilità coniugale ufficializzata attraverso la separazione legale. I dati statistici rilevati consentono di analizzare le diverse componenti del fenomeno: procedimento giudiziario e ricorso all’assistenza legale, matrimonio all’origine, coniugi ed eventuali figli coinvolti, provvedimenti economici quali il contributo per il mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale. Queste informazioni permettono di far luce sulle modifiche strutturali e sulle tendenze emerse negli ultimi anni relativamente al fallimento dei matrimoni formalizzato a seguito di un iter giudiziario.

Indagine continua sulle forze di lavoro
Dall’indagine sulle forze di lavoro derivano le stime ufficiali degli occupati e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggregati dell’offerta di lavoro ‘ professione, ramo di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione.

Indagine sui consumi delle famiglie
L’indagine sui consumi delle famiglie rappresenta uno strumento attraverso il quale poter descrivere, analizzare ed interpretare i comportamenti di spesa delle famiglie residenti in Italia. Tale indagine, di tipo campionario, rileva le spese familiari per consumi, prestando particolare attenzione agli aspetti sociali ed economici delle condizioni di vita delle famiglie.

Scuole primarie statali e non statali
Elaborazione e diffusione dei risultati delle rilevazioni effettuate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulle scuole primarie. Le informazioni riguardano consistenza e caratteristiche delle scuole, del relativo personale e degli iscritti.

Scuole secondarie di I° grado statali e non statali
Elaborazione e diiffusione dei risultati delle rilevazioni effettuate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulle scuole secondarie di primo grado. Le informazioni riguardano consistenza e caratteristiche delle scuole, del relativo personale e degli iscritti.

Scuole secondarie di II° grado statali e non statali
Elaborazione e diffusione dei risultati della rilevazione sulle scuole secondarie di secondo grado, effettuata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Le informazioni riguardano consistenza e caratteristiche delle scuole, del relativo personale e degli iscritti.

Censimento laureati
Indagine finalizzata alla formazione delle liste individuali dei laureati (prima fase dell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati) svolta presso tutte le sedi universitarie italiane.

Indagine sulle interruzioni volontarie della gravidanza
I dati vengono raccolti per mezzo del modello individuale di dichiarazione di interruzione volontaria della gravidanza (Istat D.12), che deve essere compilato dal medico che procede all'interruzione stessa. Nel modello sono richieste notizie sulla donna e sull'interruzione della gravidanza.

Condannati per delitto con sentenza irrevocabile
Indagine sui condannati per delitto con sentenza definitiva iscritti nel casellario giudiziale nell’anno di riferimento, tipologia dei delitti commessi e caratteristiche principali dei condannati e della sentenza.

Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo
L’Indagine sull’Uso del Tempo si colloca nel sistema di indagini “Multiscopo” sulle famiglie. La principale peculiarita di tale rilevazione sta nel fatto che attraverso la compilazione di un diario è possibile conoscere il modo in cui ciascun rispondente ripartisce 24 ore (suddivise in intervalli di 10 minuti) tra le varie attività giornaliere, gli spostamenti, i luoghi frequentati e le persone con cui le ha trascorse.