Mappe dinamiche
Per un fenomeno come quello dell’immigrazione straniera la lettura di tipo territoriale risulta fondamentale. Non solo perchè la presenza straniera non si distribuisce uniformemente sul territorio, ma anche perchè gli stranieri hanno caratteristiche, comportamenti e bisogni differenti a seconda delle specificità delle aree di insediamento.
Le mappe dinamiche rappresentano due tipi di indicatori territoriali: il totale della popolazione straniera in Italia a una certa data e il flusso di spostamenti dall'estero e interprovinciale annuale.
Le informazioni delle mappe dinamiche fanno riferimento a due tipologie di fonti: i permessi di soggiorno (riguardano solo cittadini non comunitari) e le rilevazioni anagrafiche (per tutti gli stranieri). Per i permessi di soggiorno il riferimento è alla provincia di rilascio/rinnovo del documento.
Sono stati rappresentati i dati relativi agli ultimi quattro anni (2009-2012).
Nel caso di indisponibilità dei dati il cartogramma non viene generato. Per ogni tipo di fonte (permessi di soggiorno o liste anagrafiche) sono stati rappresentati i dati relativi alle prime dieci cittadinanze.
I movimenti interprovinciali fanno riferimento unicamente ai dati anagrafici e sono relativi all'anno 2010. La rappresentazione su mappa avviene solo per le prime cinque direttrici più rilevanti (in valore assoluto), sia in ingresso sia in uscita verso/da una provincia selezionata.