Assistenza
La stabilizzazione della presenza straniera, la crescita del numero di famiglie e di minori comporta un maggior ricorso degli stranieri ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
Le condizioni di vita degli stranieri li portano ad avere più spesso bisogno di assistenza.
Secondo i più recenti dati dell’Indagine sui Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari riferiti all’anno 2013 il numero di ospiti di altra nazionalità nelle strutture è pari a 16.682, il 4,5% degli ospiti complessivi. Nel 55% dei casi sono adulti (2,5 ogni 1.000 adulti stranieri residenti), nel 41% minori (6 ogni 1.000 minori stranieri residenti) e soltanto per il 4% anziani (5 ogni 1.000 anziani stranieri residenti). Tra gli stranieri ricoverati la quota dei maschi è pari al 67%. Inoltre, tra i minori ospiti dei presidi il 39% è di cittadinanza straniera:
Altre informazioni sull’assistenza sono desumibili dall’Indagine Dalla più recente statistica report riferita al 2012 risulta che le risorse impiegate dai Comuni e dalle loro associazioni per i servizi erogati ai cittadini stranieri rappresentano il 2,8% della spesa sociale complessiva, per un valore di circa 195 milioni di euro, corrispodente a circa 46 euro l'anno pro-capite.