Istruzione e formazione

Dai primi anni Novanta ad oggi la presenza degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole è cresciuta costantemente. Se nell'anno scolastico 1994/1995 risultavano iscritti complessivamente meno di 44 mila studenti stranieri, nel 2013/2014 ve ne sono circa 795 mila. Allora meno di 6 studenti ogni 1.000 avevano una cittadinanza straniera, oggi sono circa 90.

Le scuole dell’infanzia e quelle primarie presentano una maggiore incidenza di alunni stranieri sul totale; nel 2013/2014 oltre 100 iscritti ogni 1.000 sono stranieri. Le scuole secondarie di secondo grado, al contrario, sono quelle in cui la presenza relativa degli studenti stranieri è minore; tuttavia, negli ultimi anni, proprio nelle scuole superiori si registra un maggiore incremento relativo rispetto agli altri ordini scolastici.

grafico

Fonte: Elaborazioni Istat su dati del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L’Istat ha appena concluso l’indagine sull’ Integrazione delle seconde generazioni che, tra i vari aspetti, investiga con molta attenzione quello dell’inserimento scolastico dei ragazzi con background migratorio. I primi risultati sono stati diffusi il 15 marzo del 2015.

grafico

Fonte: Istat, Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni