Popolazione e famiglie
L’Istat diffonde numerose informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente e dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. Oltre alle caratteristiche di base (come il sesso e l’età) vengono rilasciati dati relativi alle principali cittadinanze, al territorio di insediamento, al motivo del soggiorno. Vengono anche diffuse informazioni sui flussi migratori internazionali e interni, oltre a previsioni demografiche riguardanti i cittadini stranieri residenti. Numerose sono le occasioni di diffusione relative alla formazione delle famiglie, alle seprazioni e divorzi e alla nascita dei figli.
La popolazione residente (struttura e dinamica)
- Bilancio demografico nazionale al 31 dicembre 2015
- La popolazione straniera residente in Italia al 1° gennaio 2013
- Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente (Anno 2014)
- Indicatori demografici (Anno 2015)
Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
(permessi di soggiorno)
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2016
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2015
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2014
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2013
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2012
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2011
Previsioni
Famiglia
- Natalità e fecondità della popolazione residente (Anno 2014)
- Natalità e fecondità della popolazione residente (Anno 2013)
- Natalità e fecondità della popolazione residente (Anno 2012)
- Matrimoni, separazioni e divorzi (2014)
- Il matrimonio in Italia (Anno 2013)
- Il matrimonio in Italia (Anno 2012)
- Separazioni e divorzi (Anno 2012)
- Separazioni e divorzi (Anno 2011)
- Separazioni e divorzi (Anno 2010)