Progetti di ricerca

L'Istat collabora con numerosi enti a progetti di ricerca per il miglioramento delle statistiche prodotte sulle migrazioni e la presenza straniera.

L'impegno dell'Istituto è profuso sia verso la copertura di nuovi aspetti dei fenomeni migratori, sia verso il miglioramento della qualità delle statistiche, sia verso una migliore e più immediata diffusione dei dati.

Progetti nazionali

A livello nazionale i progetti attualmente in corso vedono coinvolti sia enti appartenenti al Sistan, sia soggetti diversi comunque interessati al miglioramento delle statistiche sulle migrazioni anche a fini di policy:

Processi di integrazione: Convenzione con il Ministero dell'Interno su "Analisi dei processi di integrazione dei cittadini extra comunitari legalmente soggiornanti in Italia"

Inserimento scolastico: Protocollo di ricerca con il Comune di Napoli e l'Ufficio scolastico regionale della Campania sull'analisi e il monitoraggio dell'inserimento scolastico degli studenti stranieri nel Comune di Napoli

Politiche di integrazione: Accordo con il Ministero dell'Interno per la realizzazione di un Sistema di valutazione delle politiche e degli interventi di integrazione

Integrazione e genere: Convenzione con il Dpartimento per le Pari Opportunità su ondizione e integrazione sociale in un' ottica di genere

Stranieri e salute: Convenzione con il Ministero della Slaute sulla condizione di salute degli stranieri residenti in Italia

Nell'estate del 2012 è stato raggiunto un accordo con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per condividere informazioni e conoscenze nel campo delle statistiche sulle migrazioni.

Progetti internazionali

L’Istat collabora ad alcuni progetti di ricerca e working-group internazionali.

Partecipa alla Task Force Eurostat su “Statistical Use of Administrative Data for Migration Statistics” e alla Task Force su “Quality and accuracy standards for migration statistics”.

Recentemente ha partecipato alla Work session on migrations organizzata da UNECE durante il quale è stato presentato il working paper “Definitions, sources and measures for internal mobility and secondary migrations: a focus on non-EU citizens”.