Processi di integrazione
Convenzione con Il Ministero dell’Interno su “Analisi dei processi di integrazione dei cittadini extra comunitari legalmente soggiornanti in Italia”
Il progetto di ricerca, finanziato attraverso il Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi, è iniziato a marzo del 2011 e si è concluso a giugno 2013.
La programmazione di azioni pubbliche che favoriscano l'inserimento e la stabilizzazione della popolazione straniera in Italia richiede un'analisi approfondita che consenta di distinguere le seguenti dimensioni: demografica, lavorativa, linguistica e civica.
Lo studio di questi aspetti permetterà di identificare i modelli migratori seguiti a livello nazionale e di osservare le diverse situazioni a livello territoriale disaggregato, con particolare attenzione per alcune specificità che possono costituire casi di studio anche per altre realtà territoriali.
L'obiettivo del progetto consiste nella definizione dei profili migratori a vari livelli territoriali; l'analisi terrà conto delle aree di provenienza e delle dimensioni demografica, economica, linguistica e civica.
Per soddisfare l'obiettivo del progetto relativo all'integrazione dei cittadini extra-comunitari residenti in Italia verrà individuato un set di indicatori idoneo ad analizzare gli aspetti rilevanti di ciascuna dimensione.
Gli indicatori verranno costruiti su base nazionale. Ove possibile, rispetto all'affidabilità statistica delle informazioni, si procederà a fornire misure a un livello territoriale più disaggregato.
Le informazioni per la costruzione degli indicatori saranno tratte dalle principali fonti statistiche amministrative e dalle rilevazioni condotte dall'Istat. In particolare si prevede l'utilizzo dell'Indagine multiscopo sulla 'Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri residenti', che l'Istat realizzerà attraverso l'effettuazione di circa 12.000 interviste a famiglie residenti nel paese con almeno una persona di cittadinanza straniera. Il campione e il questionario dell'indagine sono stati opportunamente adeguati alle finalità conoscitive del progetto sviluppato con il Ministero dell'Interno.
La convenzione prevede la condivisione in datasharing delle principali informazioni statistiche prodotte dall'Istituto