Monitoraggio e valutazione delle misure a favore delle start-up innovative
Dalla collaborazione tra Istituto nazionale di statistica e Ministero dello sviluppo economico nasce quest'area web che rende disponibili i dati per il monitoraggio e la valutazione delle misure a favore delle start-up innovative, le nuove imprese con sede in Italia che sviluppano, producono e commercializzano prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
I DATI ISTAT SULLE START-UP INNOVATIVE
In ottemperanza al mandato ricevuto dall'art. 32 del DL 18 ottobre 2012 n.179 - il cosiddetto Decreto Crescita 2.0 - che prevede misure agevolative a favore delle start-up innovative, l'Istat ha il compito di:
- contribuire al monitoraggio dello stato di attuazione delle misure agevolative e alla valutazione dell’impatto su crescita, occupazione e innovazione;
- collaborare alla stesura dei rapporti sullo stato di attuazione delle singole misure, sulle conseguenze in termini micro e macroeconomici nonché sul grado di conseguimento effettivo delle finalità delle misure stesse;
- organizzare banche dati pubbliche e gratuite allo scopo di assicurare monitoraggio e valutazione indipendenti dello stato di attuazione delle misure agevolative;
- assicurare la piena disponibilità, trasparenza e accessibilità dei dati, e quindi la possibilità di elaborazione e ripubblicazione gratuita e libera da parte di soggetti terzi.
A tal fine è reso disponibile un set di tavole statistiche in formato xls su confronti strutturali, performance e misure agevolative delle start-up innovative. Arricchiscono il quadro le visualizzazioni interattive realizzate per evidenziare i principali indicatori riguardanti il fenomeno.
Confronti strutturali
- Tavola 1. Numero di imprese e addetti per settore di attività economica - Totale imprese attive. Anni 2012 e 2013
- Tavola 2. Numero di imprese e addetti per regione - Totale imprese attive. Anni 2012 e 2013
- Tavola 3. Numero e addetti delle startup innovative per settore di attività economica. Anno 2013
- Tavola 4. Numero e addetti delle startup innovative per regione. Anno 2013
- Tavola 5. Dimensione media delle startup innovative per settore di attività economica e ripartizione territoriale. Anno 2013
- Tavola 6. Dimensione media delle startup innovative (con dipendenti) per settore di attività economica. Anni 2013 e 2014
- Tavola 7. Numero di startup innovative, numero di soci persone fisiche (PF) e persone giuridiche (PG) per numero di soci (in classi). Anno 2013
- Tavola 8. Numero di soci persone fisiche (PF) e persone giuridiche (PG) nelle startup innovative per settore di attività economica. Anno 2013
- Tavola 9. Numero di soci persone fisiche (PF) nelle startup innovative per settore di attività economica e genere. Anno 2013
- Tavola 10. Numero di soci persone fisiche (PF) nelle startup innovative per settore di attività economica e classe di età. Anno 2013
- Tavola 11. Numero di soci persone fisiche (PF) nelle startup innovative per settore di attività economica e paese di nascita. Anno 2013
Performance
- Tavola 12. Produzione per addetto, nell’universo delle startup innovative e nel complesso delle società di capitale. Anni 2012 e 2013
- Tavola 13. Produzione per addetto, nell’universo delle startup innovative e nel complesso delle società di capitale, per ripartizione territoriale. Anni 2012 e 2013
- Tavola 14. Performance in termini di redditività, solidità e liquidità nelle startup innovative. Anni 2012 e 2013, valori medi
- Tavola 15. Performance in termini di redditività, solidità e liquidità nelle società di capitale. Anni 2012 e 2013, valori medi
- Tavola 16. Distribuzione delle imprese in termini di redditività. Anni 2012 e 2013
- Tavola 17. Distribuzione delle imprese in termini di solidità. Anni 2012 e 2013
- Tavola 18. Distribuzione delle imprese in termini di liquidità. Anni 2012 e 2013
Misure agevolative
- Tavola 19. Numero di imprese che hanno avuto accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Anni 2013-2015
- Tavola 20. Numero di startup innovative per ripartizione che hanno avuto accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Anni 2013-2015
- Tavola 21. Numero di startup innovative per settore che hanno avuto accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Anno 2013
- Tavola 22. Numero di startup innovative per settore di attività economica che hanno avuto accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Anno 2014
- Tavola 23. Numero delle startup innovative per settore di attività economica che hanno avuto accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Anno 2015
- Tavola 24. Investimenti diretti da persone fisiche agevolati nel 2013 per ripartizione di localizzazione delle start-up innovative target
- Tavola 25. Investimenti di società di capitali agevolati nel 2013 per ripartizione di localizzazione delle start-up innovative target
Nota. Il giorno 9 marzo 2016 alle ore 10:30 sono state sostituite le tavole 19, 20, 21, 22 e 23, poiché si avvalevano di una definizione più ampia di impresa start up, non necessariamente coincidente con quella di impresa start up innovativa ai sensi del DL n. 179 del 18 ottobre 2012.
LE INFORMAZIONI REAL TIME DAL REGISTRO DELLE IMPRESE
Le Camere di commercio, attraverso il sito startup.registroimprese.it, forniscono con periodicità settimanale gli elenchi anagrafici aggiornati delle società innovative iscritte nelle apposite sezioni del Registro delle imprese, nonché i report trimestrali sulle principali caratteristiche caratteristiche economiche di tali società.
LA RELAZIONE ANNUALE DEL MINISTRO
La sezione dedicata alle start-up innovative presente nel sito del Ministero dello sviluppo economico rende disponibile la Relazione annuale al Parlamento del Ministro dello sviluppo economico e i rapporti periodici sullo stato di attuazione della normativa a sostegno dell'ecosistema delle start-up.