Articoli e interviste
Cala l’orario di lavoro ma più stakanovisti
Articolo di Luca Cifoni, Il Messaggero, 25 marzo 2018
Due imprese su tre fuori dal mondo digitale
Articolo di Luca Orlando, Sole24ore.it, 23 marzo 2018
La conoscenza si realizza attraverso gli altri
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della sera, 23 febbraio 2018
Guerra alla conoscenza
Articolo di Roberto Ciccarelli, Il manifesto, 23 febbraio 2018
Istat, pochi laureati ma nelle imprese la cultura fa la differenza
Articolo di Rosaria Amato, la Repubblica.it, 23 febbraio 2018
Rapporto conoscenza 2018 Istat l’Italia in cui viviamo
Post di Luca Conti, 22 febbraio 2018
In Italia aumenta l’uso di internet, ma l’Europa corre più veloce
Articolo di F. Me, corrierecomunicazioni.it, 22 febbraio 2018
Rapporto conoscenza
Servizio di Claudio Valeri, Rai 1 – Tg1 ore 20.00, 22 febbraio 2018
In età fertile, ma senza figli: le italiane sono 5,5 milioni
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della sera, 9 gennaio 2018
Il paese dei single che sogna il lavoro
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della sera, 29 dicembre 2017
La nuova Italia che sceglie la città (e vive da single)
Articolo di Elena Stancanelli, Repubblica, 29 dicembre 2017
L’amaca
Articolo di Michele Serra, Repubblica, 29 dicembre 2017
Istat: ‘paese di anziani’. Più single e meno studenti
Articolo di Adriana Pollice, Il manifesto, 29 dicembre 2017
Istat, in Italia aumentano famiglie single e calano le nascite. Spese per hotel e ristoranti a livelli pre-crisi
Articolo, ilfattoquotidiano.it, 28 dicembre 2017
Italia, tra i paesi più vecchi al mondo: in aumento i single e il costo della vita nelle grandi città
Articolo, lastampa.it, 28 dicembre 2017
Il censimento permanente
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della sera, 24 dicembre 2017
Equità e sostenibilità i criteri chiave della crescita virtuosa
Articolo di Aldo Bonomi, Il Sole 24 Ore, 17 dicembre 2017
Rapporto Bes 2017
Servizio di Livia Zancaner, Radio 24 – Melog il piacere del dubbio, 15 dicembre 2017
Migliora il nostro benessere
Servizio di Laura Chimenti, Rai 1 – Tg1 Economia ore 16.40, 15 dicembre 2017
Big data, antidoto all’incertezza
Intervista a Giorgio Alleva, pagina99, 8 dicembre 2017
La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Articolo di Giorgio Alleva, Panorama della sanità, 13 novembre 2017
Visti dall’Istat. Check up d’Italia con il presidente Alleva
Intervista di Alberto Brambilla, Il Foglio, 2 settembre 2017
L'Italia e le classi sociali: come siamo cambiati secondo Istat
Articolo di Luca Tremolada, Il Sole 24 Ore, 22 agosto 2017
I nuovi piani dell’Istat e il faro sulla Pubblica Amministrazione
Lettera di Giorgio Alleva, L’Economia, 14 agosto 2017
Le statistiche e i gruppi sociali
Contributo di Giorgio Alleva, Neodemos.info, 25 luglio 2017
Più donne al lavoro – In dieci anni casalinghe calate di mezzo milione
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della Sera, 11 luglio 2017
Classi e gruppi sociali nel Rapporto 2017
Contributo di Giorgio Alleva, Neodemos.info, 26 maggio 2017
Rapporto annuale dell`Istat
Intervista di Paola Cortese ad Andrea Cutillo e Andrea De Panizza, Radio Due – Gr2 ore 12.30, 17 maggio 2017
Le malinconiche conclusioni dei rapporti Istat e Centro Einaudi sull’Italia
Articolo di Giuseppe Pennis, formiche.net, 18 maggio 2017
Addio borghesia e operai ecco le 9 nuove classi sociali
Articolo di Rosaria Amato, Repubblica, 18 maggio 2017
L’Italia allo specchio: basta parlare di euro
Articolo, Il Foglio quotidiano, 18 maggio 2017
Rapporto annuale Istat, intervista al presidente Alleva
Intervista di Alessandra Schepisi, Radio 24, 18 maggio 2017
13 dati dal rapporto dell'Istat sull'Italia
Articolo, Ilpost.it, 18 maggio 2017
La produttività cresce dove c’è la tecnologia
Articolo di D. Colombo, Il Sole 24 ore, 18 maggio 2017
La paura del futuro di un’Italia cristallizzata
Articolo di A. Orioli, Il Sole 24 ore, 18 maggio 2017
Istat: l’Italia più povera e “diseguale”
Articolo di D. Colombo, Il Sole 24 ore, 18 maggio 2017
Addio a operai e borghesi
Articolo di Dario Di Vico, Corriere della Sera, 18 maggio 2017
Cambiano i parametri su lavoro e terza età
Intervista a Giorgio Alleva di Alessandra Arachi, Corriere della Sera, 18 maggio 2017
La stima delle statistiche economiche
Partecipazione di Gian Paolo Oneto a Tutta la città ne parla, Radio Tre, 16 marzo 2017
La settimana dei numeri
Partecipazione di Giovanni Barbieri a Radio tre mondo, Radio tre, 15 marzo 2017
La settimana dei numeri
Partecipazione di Sandro Cruciani a Tutta la città ne parla, Radio Tre, 14 marzo 2017
La settimana dei numeri
Partecipazione di Giorgio Alleva a Tutta la città ne parla, Radio Tre, 13 marzo 2017
Troppe statistiche? Inevitabile
Articolo di Giorgio Alleva , Il Messaggero, 14 marzo 2017
I Big Data per potenziare la ricerca statistica e allargare la democrazia digitale
Intervista a Giorgio Alleva di Luigi Crimella, www.lumsa.it, 9 marzo 2017
Le misure del nostro benessere per orientare a valutare le politiche pubbliche. Spunti di riflessione a Forum PA 2017
Intervista a Giorgio Alleva di Carlo Mochi Sismondi, www.forumpa.it, 8 marzo 2017
Il piano nazionale contro la povertà
Intervista a Roberto Monducci di Giorgio Zanchini, Rai Radio Uno, Radio anch’io, 8 marzo 2017
Quinto Rapporto competitività
Intervista a Giorgio Alleva e Marco Leonardi di Monica Moretti, RaiNews24, 3 marzo 2017
Quinto Rapporto competitività
Intervista a Roberto Monducci di Fabrizio Angeli, Economia 24, RaiNews24, 3 marzo 2017
Il Paniere dei prezzi al consumo 2017
Intervista a Federico Polidoro di Mario Franco Cao, Raitre, TG3, 3 febbraio 2017
Alleva avverte: la fine della crisi? Sentita solo da una parte del Paese
Intervista a Giorgio Alleva di Enrico Marro, Corriere della sera, 6 gennaio 2017
Sud, Alleva (Istat): Riavvicinamento al Nord ma in Campania ancora molte contraddizioni
Articolo-intervista a Giorgio Alleva, ildenaro.it, 13 dicembre 2016
Ritratto delle due Italie al tempo della crisi
Articolo di Ferdinando Giugliano, Repubblica, 25 novembre 2016
Fra i trentenni è tornata la fiducia dopo anni di crisi
Intervista a Sabrina Prati di Renato Giglio Cacioppo, Giornale di Sicilia, 15 novembre 2016
La rinascita dell’Italia attraverso la storia di quattro donne
Intervista a Giovanni Alfredo Barbieri di Dino Pesole, A conti fatti: la storia e la memoria dell’economia, Radio 24, 12 novembre 2016
VII Conferenza internazionale sulle statistiche agricole
Intervista a Giorgio Alleva, ICAS, 26 ottobre 2016 (English)
I 90 anni dell’Istat
Intervista a Giorgio Alleva di Francesco Bardaro Grella, La7 Omnibus, 23 ottobre 2016
90 anni d’Italia – Come eravamo (e come siamo)
Articolo di Pietro Lanzara, Corriere della Sera, Roma, 21 ottobre 2016
Inaugurata al Vittoriano di Roma la mostra che ripercorre i 90 anni di Istat
Tg5, 20 ottobre 2016
L’Istat misura la cultura del Paese
Intervista a Giorgio Alleva e Fabrizio Arosio di Saverio Simonelli, Terza pagina-Tv2000, 7 ottobre 2016
Il Pil a zero: tutti i dolori delle statistiche
Partecipazione di Roberto Monducci a Omnibus, La7, 3 settembre 2016
Pil: il governo e la pelle dell’orso
Partecipazione di Roberto Monducci a Omnibus, La7, 3 settembre 2016
L’Istat precisa: Metodo in linea con gli altri paesi
Intervista a Gian Paolo Oneto di Luca Mazza, Avvenire, 3 settembre 2016
Normale rivedere i dati: Su di noi nessuna pression. Industria in forte calo
Intervista a Giorgio Alleva di Valentina Conte, La Repubblica, 3 settembre 2016
Alleva (Istat): sui dati mai avuto pressioni ‘Il Pil a quota 1%’ Obiettivo possibile
Intervista a Giorgio Alleva di Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 3
settembre 2016
Quattro generazioni per raccontare l’Italia e l’Istat
Contributo di Giorgio Alleva, Ingegnere.it, 21 luglio 2016
Ieri il disoccupato con il televisore oggi il precario con lo smartphone
Articolo di Michele Serra – La Repubblica, 3 luglio 2016
Dall’olio di fegato di merluzzo al tatuaggio
Articolo di Maria Novella De Luca – La Repubblica, 3 luglio 2016
I numeri e la statistica
Condotto da Giancarlo Loquenzi, con Giorgio Alleva e Ilvo Diamanti – Rai Radio Uno, Bianco e nero, 7 giugno 2016
Il censimento permanente delle istituzioni pubbliche
Intervista a Giorgio Alleva di Lucia Mancini – Uomini e donne della comunicazione, Roma 24 maggio 2016
90 anni di statistiche e censimenti
Intervista a Giorgio Alleva di Ruggero Po – Radio Uno, Zapping, 20 maggio 2016
Istat, la fotografia dell’Italia
Intervista a Giorgio Alleva di Vincenzo Miglietta – Radio 24, Focus economia, 20 maggio 2016
Istat, 90 anni di storia tra numeri e statistiche
Articolo di Carmela Adinolfi – espresso.it, 2 maggio 2016
Le nuove nomine all’Istat e le sfide dell’Istituto
Articolo di Giorgio Alleva – La Repubblica, 3 aprile 2016
Viaggio nel Paniere
Articolo di Claudia Arletti – Venerdì di Repubblica, 26 febbraio 2016
L’Istat e il nuovo metodo di indagine statistica
Intervista a Giorgio Alleva di Giuseppe Di Marco – Radio 1 News Economy, 22 febbraio 2016
Cultural industry, human resources make Italy’s soft power: head of national statistics institute”
Intervista a Giorgio Alleva di Marzia de Giuli, Xinhua, 21 febbraio 2016
Meno interviste porta a porta. Ora l’Istat si affida ai Big Data
Articolo di Luigi Grassia – La Stampa, 22 febbraio 2016
Al via la modernizzazione dell’Istat
Intervista a Giorgio Alleva di Paola Cortese – Rai Radiotre, GR3, 21 febbraio 2016
Le indagini dell’Istat
Articolo di Giorgio Alleva – La Reppublica, il 19 febbraio 2016
L’Istat si modernizza e aumenta la sua offerta
Articolo di Giorgio Alleva – Corriere della sera, il 24 gennaio 2016
Fiducia e big data
Intervista a Giorgio Alleva di Ida Baldi – Rai News 24, il 24 ottobre 2015
L’Istat si apre ai big data: la statistica non sarà più la stessa
Intervento di Giorgio Alleva a Smart City Exhibition 2015 – ForumPA, 21 ottobre 2015
Crescita demografica
Intervista a Angela Silvestrini – GrRadioUno, 15 giugno 2015
L’Istat fotografa l’Italia
TG La7, 21 maggio 2015
Focus economia: Rapporto annuale 2015
Intervento di Giorgio Alleva – Radio24, 20 maggio 2015
Rapporto annuale Istat 2015
Intervista a Linda Laura Sabbadini – La radio ne parla, Rai 1, 20 maggio 2015
Rapporto Istat
Giovanni Barbieri e Alessandro Solipaca – Radio 3, Fahrenheit, 20 maggio 2015
In Italia dove si vive meglio e più a lungo?
Linda Laura Sabbadini – Geo & Geo, 4 maggio 2015
I numeri? Serve una centrale unica per evitare confusione sul lavoro
Intervista a Giorgio Alleva – Corriere della sera, 1 maggio 2015
Fiducia e big data
Intervento di Giorgio Alleva – Rainews24 Economia, 8 aprile 2015
Puntiamo a fornire più dati disaggregati
Obiettivo: analisi fenomeni nella loro interconnessione
Intervista a Giorgio Alleva – Quotidiano di Sicilia, 28 marzo 2015
La ripresa economica
Intervista di Roberto Monducci – Radio anch’io, 27 marzo 2015
I dati sul lavoro
Intervento di Linda Laura Sabbatini – Coffee break (La7), 7 marzo 2015
Il paniere dei prezzi
Intervista a Roberto Monducci – Geo & Geo, 18 febbraio 2015
I prezzi dei farmaci
Intervista a Roberto Monducci – Mi manda Rai Tre, 16 febbraio 2015
Intervista al presidente sui dottori di ricerca
Intervista a Giorgio Alleva – Giovani talenti (Radio24), 7 febbraio 2015
Manutenzione auto, conto salato
Intervista a Roberto Monducci – Mi manda Rai Tre, 19 gennaio 2015
Ecco perchè l’Italia può scrollarsi la recessione di dosso
Intervista a Giorgio Alleva – Il Foglio, 3 gennaio 2015
Ecco cosa fa l’Istat per favorire la cultura statistica degli italiani
Lettera a Il Sole24Ore – 28 dicembre 2014
Spiragli per lavoro e consumi
Intervista a Giorgio Alleva – Il Messaggero, 23 dicembre 2014
Giovani e futuro
Intervista a Giorgio Alleva – San Francesco, 23 dicembre 2014
Non c’è vero benessere senza ambiente e salute
Intervista a Giorgio Alleva – magazine.expo2015.org, 10 dicembre 2014
In Italia la misura del progresso c’è e si chiama BES
Intervista a Giorgio Alleva – magazine.expo2015.org, 10 dicembre 2014
Istat: nel 2014 calo PIL
Istat: fine recessione nel 2015, ma crescita debole
Intervista a Fabio Bacchini – Rai News 24, 4 novembre 2014
I numeri della recessione – Risponde l’esperto Istat
Emanuele Baldacci risponde alle domande degli ascoltatori – Repubblica Tv, 25 ottobre 2014
Deflazione da energia
Intervista a Giorgio Alleva – Il Sole 24 Ore, 31 agosto 2014
SEC 2010. Attività illegali e calcolo del PIL (audio .wma 4’02″)
Intervento di Roberto Monducci - Rai Radio3 TG3, 31 agosto 2014
SEC 2010: le nuove modalità di calcolo del PIL (video .wma 4’48″)
Intervista a Roberto Monducci - RaiNews24, 22 agosto 2014
Annuario statistico Istat-Ice (video .wma 8’03”)
Intervista a Giorgio Alleva – CLASS CNBC, 29 luglio 2014
Rapporto annuale 2014 e disoccupazione (video .wma 6’47″)
Intervista a Linda Laura Sabbadini - RaiNews24, 28 maggio 2014
Chi vince, chi perde: l’industria italiana oltre la crisi (video)
Intervista a Roberto Monducci – MIP Politecnico di Milano, 21 marzo 2014
Vivere fino a 100 anni e oltre (audio)
Intervista a Giuseppe Sindoni – La notte di Radio Uno, 18 marzo 2014
Prima di tutto (audio .wma 3’52”)
Intervista a Roberto Monducci – Rai Radio 1, Start, 5 febbraio 2014
Cervelli in fuga, rapporto Istat (audio .wma 3’53”)
Intervista a Antonio Golini – Rai Radio 1, Start, 29 gennaio 2014
Italia, meta di flussi migratori (audio .wma 5’08”)
Intervista a Antonio Golini – Rai Radio 1, Area di servizio, 26 gennaio 2014
Ripresa, è l’anno della svolta
Intervista a Pier Carlo Padoan – QN, 3 gennaio 2014
Tra le ombre si intravede una luce
Intervista a Antonio Golini – Uomo&Manager, 2 gennaio 2014
The new Istat Macroeconometric Model: improvements in statistical information availability and labour force projection
Articolo di Gilberto Antonelli – Rivista di statistica ufficiale, gennaio 2013
Disoccupazione giovanile, sale al 40,1%
Intervista a Linda Laura Sabbadini – Radio 1, La notte di Radio uno, 2 ottobre 2013
Senza lavoro (audio .wma 4’46”)
Intervista a Linda Laura Sabbadini – Radio Capital, 2 ottobre 2013
La trappola delle statistiche (da decifrare)
Articolo di Dario Di Vico – Corriere della Sera, 2 ottobre 2013
La nuova mappa delle imprese
Articolo di Roberto Monducci – Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2013
Femminicidi, Istat: “Smettiamola di contare solo le donne uccise”
Intervista a Linda Laura Sabbadini di Laura Eduati – Huffingtonpost.it, 27 settembre 2013
Il censimento Istat del 2011 (video .wmv 6’14”)
Intervento di Giuseppe Sindoni – Geo&Geo, 24 settembre 2013
La nota per l'aggiornamento del Def (audio .wma 1’34”)
Intervista a Fabio Bacchini – Radio 24, 18 settembre 2013
Diritto di cittadinanza (audio .wma 3’48”)
Intervista ad Antonio Golini – Radio 24, 1 agosto 2013
Stranieri in aumento (audio .wma 1’03”)
Intervista a Linda Laura Sabbadini – Radio 24 GR24, 27 luglio 2013
Aumenta il verde nelle città (audio .wma 7’57”)
Intervista a Linda Laura Sabbadini – RadioUno, Baobab, 24 luglio 2013
Indagine Istat sulla sostenibilità ambientale (audio .wma 12’57”)
Intervista ad Alessandra Ferrara – Isoradio, 24 luglio 2013
Istat: migliora la qualità dell'aria (audio 1’03”)
Intervista a Alessandra Ferrara – Radio 24, 24 luglio 2013
Imprese in bilico, vola il no profit
Intervista a Manlio Calzaroni di Miriam Carraretto – Lindro.it, 16 luglio 2013
L`universo produttivo italiano secondo l`Istat (audio .wma 14’54”)
Intervista a Andrea Mancini – Zapping, 11 luglio 2013
Istat: in Italia cresce la popolazione (audio .wma 00’43”)
intervista ad Angela Silvestrini – RDS, 26 giugno2013
Cosa si può fare per aiutare la crescita? Niente. Per almeno 80 anni
Intervista a Emanuele Baldacci di Nanni Riccobono – Altri, 31 maggio 2013
La politica dica la verità sul Paese
Intervista a Enrico Giovannini di Eugenio Fatigante – Avvenire, 18 aprile 2013
I nostri numeri dicono: tsunami lavoro
Intervista a Enrico Giovannini di Isidoro Trovato – Style, 28 marzo 2013
Agdp intervista il Presidente dell’Istat
Intervista a Enrico Giovannini – Agdp, 26 marzo 2013
Giovannini: “Per la ripresa bisogna puntare sull’export”
Intervista a Enrico Giovannini di Luca Cifoni – Messaggero, 24 marzo 2013
Rapporto Istat-Cnel (audio .wma 11’37”)
Intervista a Linda Laura Sabbadini – Isoradio, 13 marzo 2013
Arriva il Bes, così misura il benessere
Intervista a Enrico Giovannini di Valentina Conte – La Repubblica, 10 marzo 2013
L’italia che dà i numeri
Intervista a Enrico Giovannini di E.Accettola e I. Mitracos – Giovani imprenditori, 4 marzo 2013
La passione dei numeri nell’Italia che raccontiamo
Intervista a Enrico Giovannini di Marco Alfieri – Linkiesta, 28 febbraio 2013
Una statistica rivolta al futuro (video .wmv 13’53”)
Intervista a Roberto Monducci – Rai News24, 20 febbraio 2013
Una fotografia del non profit
Intervista a Enrico Giovannini – Italia oggi, 15 febbraio 2013
Calo del turismo in Italia (audio .wma 6’50”)
Intervista a Linda Laura Sabbadini – Radio 1, Baobab, 13 febbraio 2013
Censimento, i dati di Roma e del Lazio (audio .wma 9’30”)
Intervista ad Andrea Mancini – Radio Vaticana, 8 febbraio 2013
L'Istat aggiorna il suo paniere (audio .wma 6’22”)
Intervista a Roberto Monducci – Radio 1, Baobab, 6 febbraio 2013
Il rapporto Noi-Italia dell'Istat, dati poco incoraggianti (audio .wma 00’34”)
Radio 24, 26 gennaio 2013
La crisi sarà ancora dura, miope la politica divisa sul welfare
Intervista a Enrico Giovannini di Nando Santonastaso – Il Mattino, 25 gennaio 2013
Italia mai al voto con una recessione così profonda
Articolo di Lina Palmerini – Il Sole 24 Ore, 25 gennaio 2013
Elezioni, numeri dell’Istat e numeri sull’Istat
Numerus.corriere.it, 25 gennaio 2013
Cosa sono i “poveri” per l’Istat
Ilpost.it, 23 gennaio 2013
Capacità di spesa, così si calcola l’indigenza
Il Messaggero, 23 gennaio 2013
L’Italia ha perso terreno rispetto all’Ue
Il Sole 24 Ore, 23 gennaio 2013
Allarme povertà (audio .wma 1’02”)
Intervista a Vittoria Buratta – RDS , 23 gennaio 2013
Potere d’acquisto in calo costante
Articolo di Rossella Cadeo – Il Sole 24 ore, 21 gennaio 2013
Come giocano i bambini di oggi (video .wmv 6’53”)
Intervista di Sveva Sagramola a Linda Laura Sabbadini – Geo & Geo, 7 gennaio 2013
Conoscere per decidere
Lettura di Enrico Giovannini – Il Mulino, n. 1/2013