Iniziative e progetti realizzati
- Vocabolario statistico della Lingua dei Segni – Stat.Lis. Un'esperienza pilota per un video-vocabolario di lingua settoriale statistica in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Il progetto si inscrive nelle indicazioni contenute nella Convention on the Rights of Persons with Disabilities dell'ONU, a cui l'Italia ha aderito ratificandolo con uno specifico Protocollo.Il progetto pilota è stato sviluppato in collaborazione con l'I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Roma e ha prodotto, come primo risultato, due video nella lingua dei segni su alcuni concetti base della statistica relativi a indici di posizione e misure della variabilità. L'Istat ha fornito un supporto attraverso l'intervento di ricercatori che hanno svolto interventi formativi sui concetti da descrivere. I ragazzi, sotto la guida dei loro insegnanti e la supervisione tecnico-scientifica dell'Istat, hanno in seguito creato "segni" per i concetti da illustrare, elaborato uno storyboard e girato i video con i mezzi a loro disposizione (2015-2016)
- L’Educazione allo sviluppo sostenibile. Corso sperimentale per docenti e dirigenti di istituti secondari di secondo grado dell'Emilia-Romagna e del Lazio organizzato dall’Associazione Articolo Novantanove (Associazione dei già Consiglieri CNEL) in collaborazione con DIRSCUOLA (11 webinar più 3 incontri in presenza) (2015-2016)
- Sgulp. Laboratori, giochi, colori, numeri per promuovere la cultura statistica e stimolare il pensiero critico (Udine, 30 gennaio 2016)
- BES giovani. Primi risultati del progetto di ricerca curato dall'Ufficio territoriale Istat per la Calabria sulla percezione soggettiva del benessere da parte dei giovani (Prefettura di Catanzaro, 11 dicembre 2015)
- La violenza contro le donne: dati, prospettive, politiche. Incontro di promozione della cultura statistica in collaborazione con l'Università di Padova sulla violenza contro le donne, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le donne, Campagna UNiTE to End Violence Against Women (documenti) (Padova, 25 novembre 2015)
- The Joy of Stats. Partendo dal documentario divulgativo della BBC “The Joy of Stats” del professor Hans Rosling, di cui l'Istat ha curato i sottotitoli in italiano, è analizzato il ruolo dell'Istituto nela diffusione della cultura statistica all’interno del sistema della statistica pubblica (Treviso, 20 novembre 2015)
- Prove Invalsi: saper leggere i risultati. Iniziativa mirata alla lettura, interpretazione e confronto dei risultati delle prove Invalsi, dal livello nazionale al dettaglio di singola classe, organizzata dalla sede territoriale dell’Istat per l’Umbria, in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale. L'iniziativa ha inteso rispondere alle esigenze emerse durante le giornate del novembre 2014 dedicate agli stessi temi (materiali 18 e 20 novembre 2014).
- Micro.stat - Facciamo statistica con i microdati Istat. Presentazione dei dati elementari mIcro.STAT agli studenti del corso di Laurea in Commercio Estero dell'Università di Ca'Foscari, nell’ambito del Laboratorio di statistica per l'economia (Treviso, 10 novembre 2015)
- Sgulp! La città del gioco Giochi didattici per le scuole (da quelle d'infanzia alle secondarie di primo grado) con laboratori ad orario e a ciclo continuo (Padova, 6-7-8 novembre 2015)
- Promozione della cultura statistica in Toscana: stato dell’arte e prospettive di lavoro. Workshop scientifico per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e analisi delle esperienze di misurazione della statistical literacy sugli studenti universitari e sui docenti svolte dall’Istat in collaborazione con gli Atenei della regione (Firenze, Pisa, Siena) (programma, presentazioni, registrazione dell'evento) (Firenze, 5 giugno 2015)
- Statistica in gioco. Attività di promozione della cultura statistica presso l'IISS Leonardo da Vinci dedicata all'ultima classe della scuola primaria e alle prime due della secondaria di secondo grado (Roma, 20-23 aprile 2015)
- Scuola e cultura economica – Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo? Conferenza presso IIS – Liceo Economico Sociale “Margherita di Savoia” (Roma, 6 marzo 2015)
- Insegnare statistica: idee e strumenti. Ciclo di incontri rivolti agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado, organizzato dall’Ufficio territoriale Istat per la Toscana e il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” dell’Università di Firenze (Toscana, novembre 2014- febbraio 2015) (materiali e programma)
- Dimmi come mangi e ti dirò chi sei. Progetto Scuola Istat Calabria (Soverato, 4 dicembre 2014)
- La statistica nelle prove Invalsi. Iniziativa di promozione della cultura statistica verso gli insegnanti, progettata dall’Ufficio territoriale Istat di Perugia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria (Perugia, 13 novembre 2014)
- Micro.stat – I microdati Istat e Infocamere (Venezia-Mestre, 4 novembre 2014)
- Micro.Stat: 1. Primi passi nella statistica; 2. I microdati Istat. Iniziativa di promozione della cultura statistica rivolta agli insegnanti di matematica condotta in partnership dall’Ufficio territoriale Istat per il Veneto, dalla Direzione scolastica regionale e da Mathesis – Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche (Rovigo, 22 settembre 2014)
- Workshop Promozione della cultura statistica: progetti e innovazioni della rete territoriale Istat, per condividere le azioni realizzate dalla Scuola e dagli Uffici territoriali dell'Istat (Roma, 25 giugno 2014) (Materiali del convegno)
- Il ragionamento statistico per saper discernere. Iniziativa formativa in sei moduli organizzata dall’Ufficio territoriale Istat della Liguria e la SAES, di concerto con l'Università degli Studi di Genova e con il MIUR, rivolta agli insegnanti di matematica delle scuole secondarie superiori della Liguria (Genova, 13 e 20 febbraio, 13 e 27 marzo, 10 e 15 aprile 2014).
- La statistica a scuola. Nuovi strumenti a supporto della didattica. Evento organizzato dall’Ufficio territoriale Istat dell’Umbria e dalla Saes, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria (Terni, 24 marzo 2014; Perugia, 25 marzo 2014)
- La matematica in azione. Statistica e statistiche per comprendere il mondo. Due workshop organizzati dall’Ufficio territoriale Istat del Veneto e la SAES, di concerto con l’Università degli Studi di Padova e con il MIUR e il patrocinio della Società Italiana di Statistica (Treviso, 21 marzo 2014; Padova, 24 marzo 2014).
- Il benessere equo e sostenibile (BES). Come si misura il benessere equo e sostenibile. Due webinar rivolti agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzati in collaborazione tra Istat, CNEL , Fondazione Rosselli, Articolo Novantanove e ANP (Roma, 28 febbraio – 7 marzo 2014)
- La statistica ufficiale vista da vicino. Incontro di studio con gli studenti della classe 2° GE dell'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Enrico Fermi" di Pontedera (Pisa) (materiali didattici) (Firenze, 25 febbraio 2014)
- La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica. Corso di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado organizzato dall’Ufficio territoriale Istat della Basilicata e la Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche, di concerto con il MIUR (Potenza,13 e 20 febbraio 2014)
- La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica. Corso di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado organizzato dall’Ufficio territoriale Istat della Campania e la Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche, di concerto con il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (materiali didattici).
- La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica. Corso di formazione a cura dell'Ufficio territoriale Istat per la Basilicata e la Scuola superiore di Statistica e di Analisi Sociali ed Economiche, di concerto con il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (materiali didattici)
- Programma di aggiornamento per i docenti dei LES, in collaborazione con la Fondazione Rosselli, mediate due webinar dal titolo Statistica o cultura statistica nei LES? (6 e 11 novembre 2013)
- Summer Camp 2011 e 2012. Progettazione di moduli formativi nel corso delle manifestazioni organizzate da Aistap (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione), nell'ambito delle iniziative rivolte agli studenti plusdotati.
- Quattro iniziative formative (a Milano, Napoli, Vicenza, Roma), in collaborazione con la sezione italiana dell'AEEE (Associazione Europea per l’Educazione Economica). L’Istat ha curato un modulo dedicato alla statistica, coinvolgendo circa 400 insegnanti del Liceo economico-sociale (marzo-aprile 2012)
- Area NuoveGenerazioni, spazio dedicato a giovani e giovanissimi nell'ambito dell'Undicesima Conferenza nazionale di statistica (Roma, 20-21 febbraio 2013)
Esperienze realizzate con il supporto delle sedi territoriali
La sezione raccoglie alcuni progetti realizzati a livello territoriale, corredati del percorso didattico e dei materiali di supporto.
Liguria
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, le sedi territoriali dell’Istat avviano una serie di iniziative in collaborazione con enti e istituzioni locali. L'evento organizzato a Genova dalla Camera di Commercio, in collaborazione con l'Istat e con la partecipazione dell'Ufficio Scolastico Regionale, si rivolge agli studenti delle scuole medie superiori.
Lombardia
La funzione statistica a livello locale
Ciclo di seminari organizzati dall'Istat a Bari (20 settembre 2006), Milano (25 settembre 2006) e Roma (9 ottobre 2006) per sensibilizzare i decisori pubblici sul ruolo della statistica nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali.
Veneto
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Facoltà e il Dipartimento di Scienze Statistiche (Università degli Studi di Padova), in collaborazione con l’Istat – Sede per il Veneto e la Direzione Sistema Statistico Regionale della Regione Veneto, organizzano un workshop dal titolo "I censimenti ieri, oggi e domani", che verte sui Censimenti del 2010, 2011 e 2012.
Emilia-Romagna
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, la Facoltà e il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna organizzano l'incontro Misuriamo la felicità del laboratorio Statistica e felicità nell’ambito del Progetto Lauree Scientifche 2010.
Toscana
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, il Dipartimento di Statistica “Giuseppe Parenti” dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istat e con la Facoltà di Scienze della Formazione organizzano i seguenti incontri: "Cosa ci raccontano le statistiche ufficiali" e "La statistica: questa sconosciuta" (Programma).
Marche
Settimana dell’Orientamento 2009
La Settimana dell’orientamento è l’iniziativa promossa ogni anno dall’Assessorato all’istruzione, formazione e lavoro della provincia di Ancona, per aiutare gli studenti, soprattutto delle ultime classi della scuola secondaria superiore, ad accedere a quelle informazioni, di ambito scolastico e professionale, fondamentali per le loro future scelte formative e lavorative.
Lazio
Iniziative dell’Ufficio regionale di censimento del Lazio presentate alla GIS
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Sapienza” sono stati presentati i progetti di diffusione del censimento e della cultura statistica, che la Sede Istat per il Lazio ha realizzato in alcune scuole.
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Rieti e l'Istat - Sede per il Lazio incontrano i ragazzi dell'Istituto comprensivo Galileo Galilei per la promozione del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni (Programma).
La funzione statistica a livello locale
Ciclo di seminari organizzati dall'Istat a Bari (20 settembre 2006), Milano (25 settembre 2006) e Roma (9 ottobre 2006) per sensibilizzare i decisori pubblici sul ruolo della statistica nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali.
Campania
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l'Istat - Sede per la Campania presentano le innovazioni del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni a supporto del sistema decisionale locale e il progetto Censimento@scuola
Mostra per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Il 9-10 giugno 2011 a Napoli la Sede Istat per la Campania organizza una mostra e un convegno negli spazi storici della Borsa Valori della Camera di Commercio di Napoli per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’evento sarà l’occasione per presentare i progetti realizzati da quattro Istituti scolastici che hanno avviato una collaborazione con l’Ufficio Regionale campano.
Puglia
La funzione statistica a livello locale
Ciclo di seminari organizzati dall'Istat a Bari (20 settembre 2006), Milano (25 settembre 2006) e Roma (9 ottobre 2006) per sensibilizzare i decisori pubblici sul ruolo della statistica nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali.
Basilicata
La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica
Corso rivolto ai docenti delle scuole secondarie superiori, finalizzato a fornire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per un approccio all'insegnamento della statistica basato sull'utilizzo delle nuove tecnologie. L’iniziativa formativa rappresenta la prima sperimentazione del polo didattico multimediale della sede territoriale Istat per la Basilicata e di nuove tecnologie web-based a supporto della Statistical literacy.
La Statistica a Scuola in Basilicata
Sperimentazione del laboratorio virtuale Scuoladistatistica-Lab, che offre strumenti per la costruzione di indicatori statistici e per l’analisi quantitativa, anche attraverso l’utilizzo di tools avanzati di visualizzazione grafica interattiva e dinamica. Il laboratorio è realizzato dall’Istat con l’intento di avvicinare i giovani alla statistica ufficiale, utilizzando metodologie didattiche attive e un apprendimento centrato sull’esperienza e la soluzione di problemi.
TrendExpo - Salone dell’Orientamento 2007
Salone dedicato all’orientamento agli studi post-diploma, alla formazione e al lavoro post-laurea con lo scopo di agevolare l’accesso alle informazioni sul mercato del lavoro e delle professioni per contribuire alle scelte formative e lavorative dei giovani. La manifestazione si rivolge ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, ai giovani neodiplomati e neolaureati, e a responsabili e operatori del sistema scuola/lavoro.
Progetto scuola
Rivolto agli alunni della scuola secondaria di II grado di Potenza, il progetto ha l'obiettivo di diffondere la cultura statistica e di promuovere il ruolo e l'attività dell'Istat. L'iniziativa si è svolta negli anni scolastici 2006-2007 e 2007-2008 in due edizioni distinte e ha coinvolto circa 300 studenti di diverse classi in incontri, lezioni frontali ed esercitazioni finalizzati alla conoscenza di base della statistica descrittiva e della metodologia della ricerca.
Progetto Studenti in strada
Collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata per la realizzazione di una indagine a supporto delle attività di monitoraggio e valutazione dei corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori.
Sicilia
Giochiamo con la statistica
Pubblicazione realizzata nel 2007 che racconta il progetto "Statistica a scuola" promosso dell'ufficio regionale dell'Istat, in collaborazione con l'Ufficio di statistica del Comune di Palermo e le scuole cittadine. L'iniziativa è finalizzata a estendere la conoscenza e la cultura statistica, illustrando a grandi e piccini che cosa si può fare con i numeri e gli algoritmi che a questi numeri danno vita.
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, il Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche "Silvio Vianelli" dell'Università degli studi di Palermo, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha indetto l'incontro "La Statistica, lo Statistico e il mercato del lavoro" per rispondere a questi interrogativi.
Giornata italiana della statistica
Il 20 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni della prima Giornata italiana della statistica, l'Istituto Tecnico Commerciale di II Grado "De Felice Giuffrida" di Catania , il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Palermo e la Scuola Secondaria Statale Di I Grado "Alberico Gentili" di Palermo organizzano degli incontri focalizzati sulla storia dei censimenti e sulla statistica nella scuola.
Studenti e insegnanti a confronto
L’iniziativa, ideata dall'Istat e realizzata nelle province di Caltanissetta ed Enna, ha coinvolto 24 istituti superiori ed ha riguardato la conduzione di un’indagine sul campo mirata a valutare il grado di soddisfazione degli studenti e dei docenti sull’offerta scolastica locale.