Promozione della cultura statistica
L’Istat promuove e diffonde la cultura e la ricerca statistica e l’analisi sociale ed economica. I destinatari delle iniziative sono i cittadini di tutte le età, ma anche categorie specifiche particolarmente interessate alla materia statistica, come la comunità scientifica, i ricercatori, gli studenti dei corsi di laurea e di dottorato. In particolare, nelle pagine Per studenti e docenti è possibile visionare e scaricare materiali didattici e best practices rivolti alle scuole. Per altre tipologie di target segnaliamo qui di seguito le iniziative realizzate.
Iniziative in corso
- da definire
Iniziative realizzate
- “I protagonisti dell’immigrazione di oggi: studio e analisi del fenomeno migratorio in Sicilia“. Giornata di studio sui flussi migratori in Sicilia (Ragusa, 11 dicembre 2015) (materiali)
- Il questionario: strumento di misura dei fenomeni (Venezia-Mestre, 28 maggio 2015)
- A Primer for Spatial Econometrics. Presentazione del libro di Giuseppe Arbia (Roma, 8 luglio 2014)
- Promozione della cultura statistica: progetti e innovazioni della rete territoriale Istat (Roma, 25 giugno 2014)
- Oltre la siepe. L’economia che verrà. Presentazione del libro di Mauro Gallegati (Roma, 16 giugno 2014)
- Il futuro della popolazione: qualche suggerimento dal passato. Lectio Magistralis del prof. Massimo Livi Bacci (Roma, 4 giugno 2014).
- I numeri giusti per competere (Asolo, 28 marzo 2014)
- Il nuovo “frame” delle statistiche sulle imprese: innovazioni metodologiche, uso delle fonti, risultati e potenziale informativo (Roma, 25 marzo 2014)
- Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Presentazione del libro di Emilio Reyneri e Federica Pintaldi (Roma, 13 febbraio 2014)
- Internazionalizzazione delle imprese. I numeri giusti per essere competitivi. (Macerata, 4 dicembre 2013)
- Modelli statistici per lo studio della percezione (Roma, 11 novembre 2013)
- Ciclo di seminari della Rete della ricerca socio-economica (Roma, giugno-dicembre 2013)
- Sociologia dei media digitali (Roma, 9 maggio 2013)
- Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi (Roma, 25 marzo 2013)
- Pillole formative, nell'ambito della Conferenza nazionale di statistica (Roma, 20-21 febbraio 2013)
- Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche – Analisi e valutazione delle politiche pubbliche (Roma, 3 maggio 2012)
- L'economia italiana: metodi di analisi, misurazione e nodi strutturali (Roma, 27 febbraio 2012)
- Cose da non credere – Il senso comune alla prova dei numeri (Roma, 25 gennaio 2012)