Articoli e interviste del Presidente

Giorgio Alleva è presidente dell’Istituto nazionale di statistica da agosto 2014.

L'integrazione delle fonti a servizio della comprensione dei fenomeni
Contributo di Giorgio Alleva, Statistica e società, 12 febbraio 2018

Il censimento permanente
Articolo di Alessandra Arachi, Corriere della sera, 24 dicembre 2017

Migliora il nostro benessere
Servizio di Laura Chimenti, Rai 1 – Tg1 Economia ore 16.40, 15 dicembre 2017

Big data, antidoto all’incertezza
intervista a Giorgio Alleva, pagina99, 8 dicembre 2017

La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici
Articolo di Giorgio Alleva, Panorama della sanità, 13 novembre 2017

Visti dall’Istat. Check up d’Italia con il presidente Alleva
Intervista di Alberto Brambilla, Il Foglio, 2 settembre 2017

L’Italia e le classi sociali: come siamo cambiati secondo Istat
Articolo di Luca Tremolada, Il Sole 24 Ore, 22 agosto 2017

I nuovi piani dell’Istat e il faro sulla Pubblica Amministrazione
Lettera di Giorgio Alleva, L’Economia, 14 agosto 2017

Le statistiche e i gruppi sociali
Contributo di Giorgio Alleva, Neodemos.info, 25 luglio 2017

Classi e gruppi sociali nel Rapporto 2017
Contributo di Giorgio Alleva, Neodemos.info, 26 maggio 2017

Rapporto annuale Istat, intervista al presidente Alleva
Intervista di Alessandra Schepisi, Radio 24, 18 maggio 2017

Cambiano i parametri su lavoro e terza età
Intervista a Giorgio Alleva di Alessandra Arachi, Corriere della Sera, 18 maggio 2017

La settimana dei numeri
Partecipazione di Giorgio Alleva a Tutta la città ne parla, Radio Tre, 13 marzo 2017

Troppe statistiche? Inevitabile
Articolo di Giorgio Alleva, Il Messaggero, 14 marzo 2017

I Big Data per potenziare la ricerca statistica e allargare la democrazia digitale
Intervista a Giorgio Alleva di Luigi Crimella, www.lumsa.it, 9 marzo 2017

Le misure del nostro benessere per orientare a valutare le politiche pubbliche. Spunti di riflessione a Forum PA 2017
Intervista a Giorgio Alleva di Carlo Mochi Sismondi, www.forumpa.it, 8 marzo 2017

Quinto Rapporto competitività
Intervista a Giorgio Alleva e Marco Leonardi di Monica Moretti, RaiNews24, 3 marzo 2017

Alleva avverte: la fine della crisi? Sentita solo da una parte del Paese
Intervista a Giorgio Alleva di Enrico Marro, Corriere della sera, 6 gennaio 2017

Sud, Alleva (Istat): Riavvicinamento al Nord ma in Campania ancora molte contraddizioni
Articolo-intervista a Giorgio Alleva, ildenaro.it, 13 dicembre 2016

VII Conferenza internazionale sulle statistiche agricole
Intervista a Giorgio Alleva, ICAS, 26 ottobre 2016 (English)

“I 90 anni dell’Istat”
Intervista a Giorgio Alleva di Francesco Bardaro Grella, La7 Omnibus, 23 ottobre 2016

“L’Istat misura la cultura del Paese”
Intervista a Giorgio Alleva e Fabrizio Arosio di Saverio Simonelli, Terza pagina-Tv2000, 7 ottobre 2016

"Normale rivedere i dati: Su di noi nessuna pressione Industria in forte calo"
Intervista a Giorgio Alleva di Valentina Conte, La Repubblica, 3 settembre 2016

“Alleva (Istat): sui dati mai avuto pressioni ‘Il Pil a quota 1%’ Obiettivo possibile”
Intervista a Giorgio Alleva di Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 3
settembre 2016

“Quattro generazioni per raccontare l’Italia e l’Istat”
Contributo di Giorgio Alleva, Ingenere.it, 21 luglio 2016

“I numeri e la statistica
Condotto da Giancarlo Loquenzi, con Giorgio Alleva e Ilvo Diamanti – Rai Radio Uno, Bianco e nero, 7 giugno 2016

“Il censimento permanente delle istituzioni pubbliche”
Intervista a Giorgio Alleva di Lucia Mancini – Uomini e donne della comunicazione, Roma 24 maggio 2016

“90 anni di statistiche e censimenti”
Intervista a Giorgio Alleva di Ruggero Po – Radio Uno, Zapping, 20 maggio 2016

“Istat, la fotografia dell’Italia”
Intervista a Giorgio Alleva di Vincenzo Miglietta – Radio 24, Focus economia, 20 maggio 2016

“Le nuove nomine all’Istat e le sfide dell’Istituto”
Articolo di Giorgio Alleva – La Repubblica, 3 aprile 2016

“Così i Big data cambieranno la statistica”
Intervista a Giorgio Alleva di Viola Bachini, www.rivistamicron.it, 29 febbraio 2016 (video)

“L’Istat e il nuovo metodo di indagine statistica”
Intervista a Giorgio Alleva di Giuseppe Di Marco, Radio 1 News Economy, 22 febbraio 2016

“Cultural industry, human resources make Italy’s soft power: head of national statistics institute”
Intervista a Giorgio Alleva di Marzia de Giuli, Xinhua, 21 febbraio 2016

Meno interviste porta a porta. Ora l’Istat si affida ai Big Data
Articolo di Luigi Grassia – La Stampa, 22 febbraio 2016

Al via la modernizzazione dell’Istat
Intervista a Giorgio Alleva di Paola Cortese – Rai Radiotre, GR3, 21 febbraio 2016

Le indagini dell’Istat
Articolo di Giorgio Alleva – La Repubblica, il 19 febbraio 2016

L’Istat si modernizza e aumenta la sua offerta
Articolo di Giorgio Alleva – Corriere della sera, il 24 gennaio 2016

Fiducia e big data
Intervista a Giorgio Alleva di Ida Baldi – Rai News 24, il 24 ottobre 2015

L’Istat si apre ai big data: la statistica non sarà più la stessa
Intervento di Giorgio Alleva a Smart City Exhibition 2015 – ForumPA, 21 ottobre 2015

I numeri? Serve una centrale unica per evitare confusione sul lavoro
Intervista a Giorgio Alleva – Corriere della sera, 1 maggio 2015

Fiducia e big data
Intervento di Giorgio Alleva – Rainews24 Economia, 8 aprile 2015

Puntiamo a fornire più dati disaggregati
Obiettivo: analisi fenomeni nella loro interconnessione
Intervista a Giorgio Alleva – Quotidiano di Sicilia, 28 marzo 2015

Intervista al presidente sui dottori di ricerca
Intervista a Giorgio Alleva – Giovani talenti (Radio24), 7 febbraio 2015

Ecco perchè l’Italia può scrollarsi la recessione di dosso
Intervista a Giorgio Alleva – Il Foglio, 3 gennaio 2015

Ecco cosa fa l’Istat per favorire la cultura statistica degli italiani
Lettera a Il Sole24Ore – 28 dicembre 2014

Spiragli per lavoro e consumi
Intervista a Giorgio Alleva – Il Messaggero, 23 dicembre 2014

Giovani e futuro
Intervista a Giorgio Alleva – San Francesco, 23 dicembre 2014

Non c’è vero benessere senza ambiente e salute
Intervista a Giorgio Alleva – magazine.expo2015.org, 10 dicembre 2014

In Italia la misura del progresso c’è e si chiama BES
Intervista a Giorgio Alleva – magazine.expo2015.org, 10 dicembre 2014

Deflazione da energia
Intervista a Giorgio Alleva – Il Sole 24 Ore, 31 agosto 2014

Annuario statistico Istat-Ice (video .wma 8’03″)
Intervista a Giorgio Alleva – CLASS CNBC, 29 luglio 2014


Antonio Golini è stato presidente f.f. dell’Istituto nazionale di statistica da luglio 2013 a luglio 2014.

Cervelli in fuga, rapporto Istat
Intervista audio a Antonio Golini – Rai Radio 1, Start, 29 gennaio 2014

Italia, meta di flussi migratori
Intervista audio a Antonio Golini – Rai Radio 1, Area di servizio, 26 gennaio 2014

Tra le ombre si intravede una luce
Intervista a Antonio Golini – Uomo&Manager, 2 gennaio 2014


Enrico Giovannini è stato presidente dell’Istituto nazionale di statistica da agosto 2009 ad aprile 2013.

Anno 2013

Giovannini: “Per la ripresa bisogna puntare sull’export”
Intervista a Enrico Giovannini – Messaggero, 24 marzo 2013

La politica dica la verità sul Paese
Intervista di Eugenio Fatigante – Avvenire, 18 aprile 2013

I nostri numeri dicono: tsunami lavoro
Intervista di Isidoro Trovato – Style, 28 marzo 2013

Agdp intervista il Presidente dell’Istat
Intervista a Enrico Giovannini – Agdp, 26 marzo 2013

Arriva il Bes, così misura il benessere
Intervista di Valentina Conte – La Repubblica, 10 marzo 2013

L’italia che dà i numeri
Intervista a Enrico Giovannini – Giovani imprenditori, 4 marzo 2013

La passione dei numeri nell’Italia che raccontiamo
Intervista di Marco Alfieri – Linkiesta, 28 febbraio 2013

Una fotografia del non profit
Intervista a Enrico Giovannini – Italia oggi, 15 febbraio 2013

La crisi sarà ancora dura, miope la politica divisa sul welfare
Intervista di Nando Santonastaso – Il Mattino, 25 gennaio 2013

Conoscere per decidere
Lettura di Enrico Giovannini – Il Mulino, n. 1/2013

Anno 2012

La ripresa sarà lenta, sempre più disoccupati
Intervista di Antonio Manzo – Il Mattino, 19 dicembre 2012

Altro che posto fisso, è sparito anche il posto
Intervista di Stefano Feltri – Il Fatto quotidiano, 16 dicembre 2012

Istat: Il benessere? Equo ed ecosostenibile
Intervista di Michel Mauri – Natura-Speciale Economia, 1 dicembre 2012

Accelerare su Censimento imprese e non profit
Video intervista di Cristina Armeni – Adnkronos, 30 novembre 2012

Misurare meglio per competere meglio
Intervista di Dario Vascellaro – Corriere delle Opere, 23 novembre 2012

Più cultura statistica contro i sondaggi-fuffa
Intervista di Dario Ronzoni – Linkiesta, 17 novembre 2012

Sulla formazione paghiamo un gap di decenni
Intervista di Osvaldo De Paolini – Il Messaggero, 12 novembre 2012

Poco export e regioni sempre divise: al Sud il prezzo della crisi raddoppia
Intervista di Nando Santonastaso – Il Mattino, 6 novembre 2012

E’ un paese nuovo con cittadini nuovi e anche il benessere va ridefinito
Articolo di Enrico Giovannini – Panorama, 2 novembre 2012

Più informazioni, più sviluppo
Intervista di Enzo Rocca – Pleiadi, n. 61/2012

Piccoli segnali positivi, ma la svolta è lontana
Intervista di Enrico Galantini – Rassegna Sindacale, 18-24 ottobre 2012

A Chief Culprit For Italy Woes: Services Sector
Intervista di C. Emsden e A. Galloni – The Wall Street Journal, 21 settembre 2012

Solo i prezzi crescono a livelli tedeschi
Intervista di Diego Motta – Avvenire, 11 settembre 2012

La caduta dell’economia perde velocità
Intervista di Diodato Pirone – Il Messaggero, 5 settembre 2012

Imprese troppo piccole, non sappiamo innovare
Intervista di Paolo Baroni – La Stampa, 3 settembre 2012

Puntiamo al benessere, non alla ricchezza
Intervista di Domenico Aliperto – BusinessPeople, 9 maggio 2012

Spiragli di fiducia in una fase assai difficile
Intervista di Rossella Cadeo – Il Sole 24 Ore, 23 aprile 2012

Difendersi dalla statistica spettacolo
Articolo di Enrico Giovannini – Corriere della sera, 3 aprile 2012

Il peso della cultura nel progresso sociale
Articolo di Enrico Giovannini – Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2012

Un altro benessere per non cadere depressi
Intervista di P. Brivio e F. Ferrante – Italia Caritas, 29 febbraio 2012

Il sommerso frena la crescita dell’economia
Intervista di Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, 20 febbraio 2012

Dalla tassazione dei beni immobili l’aiuto alle nuove imprese al femminile
Intervista di Nando Santonastaso – Il Mattino, 18 febbraio 2012


Anno 2011

Misurare il mercato, il benessere equo e sostenibile dei cittadini e la diseguaglianza
Intervista di Licia Goldoni – Servizi sociali oggi, n. 2/2011

La vivibilità entra nei dati
Intervista di Rossella Cadeo – Il Sole 24 Ore, 5 dicembre 2011

Cambiare i parametri di misura
Articolo di Enrico Giovannini – Beverage & Grocery, 16 novembre 2011

Censimento continuo
Intervista di Orazio Carabini – L’Espresso, 28 ottobre 2011

L’Istat e il popolo della rete hanno ritrovato il contatto
Articolo di Enrico Giovannini – Il Sole 24 Ore, 18 ottobre 2011

Al via il Censimento 2011: come si compila il fascicolo?
Articolo di Enrico Giovannini – Gente, 11 ottobre 2011

Censimento, il volontariato rimane fuori
Intervista di M. R. – Vita NoProfit Magazine, 23 settembre 2011

Comunicare con i numeri
Intervista di Dario Vascellaro – Corriere delle opere, 8 settembre 2011

Misurare il benessere per stili di vita e politiche differenti
Articolo di Enrico Giovannini – Terra, 14 agosto 2011

Ricchi contro poveri
Articolo di Orazio Carabini – L’Espresso, 8 luglio 2011

Dall’Ocse all’Istat: lavori in corso per i nuovi indicatori del benessere
Articolo di Elisabetta Tramonto – Valori, 1 luglio 2011

Un popolo in crisi di ‘BIL’: “Giovani e donne sono in affanno”
Intervista di Luigi Luminati – Quotidiano nazionale, 26 maggio 2011

Censimento 2011 – Il Paese allo specchio
Intervista di A.Gallo Carrabba – ANCI Rivista, 1 maggio 2011

Benessere Equo e Sostenibile
Video intervista di Tommaso Del Lungo e Michela Stentella – Forum PA, 10 maggio 2011

Tempi più lunghi per tornare ai livelli produttivi pre-crisi
Intervista di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24ore, 10 aprile 2011

Un paese fermo perchè investe poco sui giovani
Intervista di Enrico Galantini – Rassegna sindacale, 24 marzo 2011

Il censimento Istat sceglie la via del web
Intervista di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24ore, 10 marzo 2011

Misurare il benessere delle persone e della società: una sfida per la statistica e la politica
Articolo di Enrico Giovannini – Arel, 2 marzo 2011

Se scontri e feriti fanno crescere il PIL
Intervista di Bibi Bellini – Consumatori, febbraio 2011

Quale Italia? Parla il presidente dell’Istat Giovannini
Intervista video di Massimo Giannini – La Repubblica, 19 gennaio 2011

Come saranno gli anziani del 2040
Articolo di Enrico Giovannini – Formiche, 1° gennaio 2011


Anno 2010

Istat, arriva il paniere del benessere
Articolo di Lucio Cillis – La Repubblica, 28 dicembre 2010

Non rottamiamo il Pil ma vogliamo capire come cambia il Paese
Intervista di Lucio Cillis – La Repubblica, 28 dicembre 2010

Il Pil non basta più
Intervista di Maria Elena Camarda – Europa, 13 novembre 2010

Ruoli sbilanciati e si fanno pochi figli
Intervista di Egle Santolini – La Stampa, 11 novembre 2010

Sogno un paese di giovani
Articolo di Paolo Bricco – Il Sole 24ore, 7 novembre 2010

Taglio di 12 mln al bilancio – Con riordino, statistica più indipendente e forte
Intervista a Enrico Giovannini – Adnkronos, 23 ottobre 2010

Sempre più vicini al dopo PIL
Intervista di Elisabetta Tramonto – Valori, 22 ottobre 2010

L’Italia in posa
Intervista di Roberto Zichittella – Famiglia Cristiana, 21 ottobre 2010

Dare i numeri è un’arte. Parola di statistico
Articolo di Enrico Giovannini – Il Sole 24ore, 19 ottobre 2010

Sicilia, ripresa ancora molto lontana se non si deciderà di investire sui giovani
Articolo di Mario Barresi – La Sicilia, 17 ottobre 2010

Giovannini: avremo bisogno di molto capitale
Intervista di Donato Speroni – East europe and asia strategies, ottobre 2010

L’economia della felicità e l’arte di lavorare sul nostro futuro
Intervista di Ildegarda Ferraro – Bancaria n.9/2010

La felicità? Una questione politica
Intervista di Serena Bressan – Il Trentino, 23 settembre 2010

Il censimento generale dell’agricoltura del 2010
Articolo di Enrico Giovannini- Agriregionieuropa, settembre 2010

Intervista al Presidente Istat
Intervista a Enrico Giovannini – usci notizie, settembre 2010

La statistica è una cosa seria, va punito chi dà i numeri
Intervista di Sergio Luciano – Panorama Economy, 2 settembre 2010

Non sprecare la crisi. La statistica come risorsa
Intervista di Stefano Rolando – Rivista italiana di comunicazione pubblica n.41/2010

Numeri: è meglio capirli che darli
Intervista audio – Radio24 Focus Economia, 19 agosto 2010

Italy’s numbers guy wants statistics to add more value
Intervista a Enrico Giovannini – The Wall Street Journal, 16 agosto 2010

We already live in a post-GDP world where social and environmental indicators matter
Intervista a Enrico Giovannini -www.enelsustainabilityday.com, 15 luglio 2010

Numeri: è meglio capirli che darli
Articolo di Enrico Giovannini – Il Sole 24ore, 8 luglio 2010

Per le statistiche europee serve il modello BCE
Intervista di Giuseppe Chiellino – Il Sole 24ore, 10 giugno 2010

Italy to play central role at G20 summit
Intervista di Silvia Marchetti – Xinhuanet.com, 2 giugno 2010

Parla il Presidente dell’Istat: “La ripresa ci sarà”
Intervista di Paola Di Giulio – Cronache e Opinioni, Giugno 2010

The rise and fall of GDP
Articolo di Jon Gertner – The New York Times, 10 maggio 2010

La statistica come risorsa/1
La statistica come risorsa/2
Video intervista di Stefano Rolando – Forum PA, 18 maggio 2010

Daremo più forza ai dati territoriali
Intervista di Alessio Petrocelli – Il Quotidiano di Sicilia, 10 maggio 2010

Il Censimento italiano? Sarà federalista
Intervista di Marco Romani – Il Venerdì di Repubblica, 7 maggio 2010

Undicesimo: non sprecare
Intervista audio – Radio Tre ‘Passioni’, 1° maggio 2010

Dal PIL al benessere: nuovi indicatori per misurare il progresso della società
Articolo di Enrico Giovannini – Libertà e benessere: Italia al futuro, Aprile 2010

Il Pil non basta più
Intervista di Enrico Galantini – Rassegna.it, 19 aprile 2010

Decisive reattività e gamma prodotti
Intervista di Marco Torricelli – Beverage, 16 aprile 2010

Oltre il Pil. Una sfida che riguarda tutti
Intervista di Enrico Galantini – Rassegna sindacale, 12 aprile 2010

Intervista ad Enrico Giovannini
Intervista audio – RAI Radio 1 Radio anch’io, 9 aprile 2010

Grecia recidiva, non è colpa della statistica
Intervista di Stefania Tamburello – Corriere della sera, 27 febbraio 2010

Il rischio di sottovalutare la statistica, ancella di democrazia
Primo Piano, 26 febbraio 2010

Potere d’acquisto. Ecco perchè in Italia è calato
Intervista di Stefano Lepri – La Stampa, 1 febbraio 2010

La busta non paga
Intervista di Roberto Sommella – Milano Finanza, 16 gennaio 2010

100 statistiche per capire l’Italia
Intervista audio – Radio24 Nove in punto, 13 gennaio 2010


Anno 2009

L’Istat censirà anche la povertà
Intervista – East, 27 dicembre 2009

Il nemico è la disoccupazione di lungo periodo
Intervista di Luca Cifoni – Il Messaggero, 13 dicembre 2009

Italia, nessun segnale rischio
Articolo di Stefano Bernabei – Reuters, 25 novembre 2009

Diamo i numeri ma tutti insieme
Intervista di Paola Pilati – L’Espresso, 16 ottobre 2009

La spesa al Sud costa anche di più
Intervista di Marco Esposito – Il Mattino, 12 ottobre 2009

Recessione alle spalle ma poche risorse per stimolare la ripresa
Intervista di Roberto Mania – La Repubblica, 8 ottobre 2009

Metti una passeggiata con il Pil
Articolo di Orazio Carabini – Il Sole 24ore, 19 settembre 2009

Il numero uno dell’Istat ci spiega il pil della felicità
Il Foglio, 17 settembre 2009

Dati Istat, il difficile equilibrio tra tempestività e precisione
Articolo di Enrico Giovannini – Il Messaggero, 15 agosto 2009

Adesso conta la velocità della risalita
Intervista di Orazio Carabini – Il Sole 24ore, 14 agosto 2009

C’è un’esplosione di dati. Ora l’Istat va riorganizzata per essere efficaci e rapidi
Articolo di Dario Di Vico – Corriere della sera, 8 agosto 2009