Il percorso fatto
- 2016 Q2016
- 2015 Linee guida per la qualità dei processi di fonte amministrativa
- 2014 Avvio Peer review 2014-2015
- 2014 Q2014
- 2012 Q2012
- 2011 Sponsorship on quality – QAF
- 2011 Linee guida per la qualità dei processi statistici
- 2010 Q2010
- 2010 Codice italiano delle statistiche ufficiali
- 2010 Audit
- 2008 RPs for Editing and Imputation
- 2008 Q2008
- 2006 SIQual
- 2006 Q2006
- 2005 RPs for Questionnaire Development
- 2005 European statistics code of practice
- 2004 Q2004
- 2001 Q2001
- 2001 LEG on Quality
- 1995 Eurostat W.G. Quality in Statistics
- 1994 U.N. Principles of Official Statistics
- 1989 Manuali di tecniche di indagine
- 1961 Modellizzazione errori non campionari
Q2016 (2016)
European Conference on Quality in Official Statistics (Q2016), Madrid May 31 – June 3, 2016
Disponibile all'indirizzo: http://www.q2016.es/
Linee guida per la qualità dei processi di fonte amministrativa (2015)
Disponibile all’indirizzo:
http://www.istat.it/it/files/2010/09/Linee-Guida-fonte-amministrativa-v1.1.pdf
Avvio Peer review 2014-2015 (2014)
Peer reviews in the European Statistical System (ESS) per l’attuazione del Codice delle statistiche europee
Disponibile all’indirizzo:
http://ec.europa.eu/eurostat/web/quality/peer-reviews
Q2014 (2014)
European Conference on Quality in Official Statistics (Q2014), Vienna 2-5 June 2014
Disponibile all’indirizzo: http://www.q2014.at/home.html
Q2012 (2012)
The European Conference on Quality in Official Statistics (Q2012), Athens, 29 May - 2 June, 2012
Disponibile all’indirizzo: http://www.q2012.gr/
Linee guida per la qualità dei processi statistici (2011)
Disponibili all'indirizzo:
http://www.istat.it/it/files/2010/09/Linee-Guida-Qualit%C3%A0-_v.1.1_IT.pdf
Sponsorship on quality (2011)
Lo Sponsorship on Quality (2009-2011) è una Task Force sulla Qualità di alto livello, con il mandato di rivedere i principi del Codice di condotta delle statistiche europee (Code of Practice) e formulare raccomandazioni per potenziare le attività sulla qualità.
Lo Sponsorship ha proposto una revisione di alcuni principi e indicatori del Codice e ha predisposto un manuale contenente linee guida, metodi e strumenti per l’attuazione del Codice, il cosiddetto Quality Assurance Framework – QAF.
Infine lo Sponsorship ha formulato raccomandazioni per la comunicazione della qualità. Le proposte dello Sponsorship sono state approvate dall’European Statistical System Committee a settembre 2011.
Q2010
The European Conference on Quality in Official Statistics (Q2010), Helsinki, May 4-6, 2010
Disponibile all'indirizzo: http://q2010.stat.fi/index/
Codice italiano delle statistiche ufficiali (2010)
Disponibile all'indirizzo: http://www.istat.it/it/files/2011/11/codice_statistica1.pdf
Audit (2010)
Assessing Quality through Auditing and Self-Assessment, Conferenza Q2010, Helsinki
Disponibile all’indirizzo: http://q2010.stat.fi/media//presentations/session-7/brancato-et-l_signore-assessing-quality-through-auditing-and-self-assessment_paper.pdf
Q2008
The European Conference on Quality in Official Statistics (Q2008), Rome, July 9-11, 2008
Disponibile all'indirizzo: http://en.istat.it/istat/eventi/q2008/
RPs for Editing and Imputation in Cross-Sectional Business Surveys (2008)
Disponibile all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/eurostat/documents/64157/4374310/30-Recommended+Practices-for-editing-and-imputation-in-cross-sectional-business-surveys-2008.pdf
Q2006
European Conference on Quality in Survey Statistics (Q2006), Cardiff, UK, 24-26 April 2006
Disponibile all'indirizzo: http://www.ons.gov.uk/ons/about-ons/get-involved/events/events/q2006—european-conference-on-quality-in-survey-statistics-24-26-april-2006/index.html
SIQual (2006)
SIQual information system on quality
Disponibile all'indirizzo: http://siqual.istat.it/SIQual/welcome.do
European statistics code of practice (2005)
Revisionato nel 2011. Disponibile all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/eurostat/web/quality/european-statistics-code-of-practice
Handbook of RPs for Questionnaire Development and Testing (2005)
Disponibile all'indirizzo:
http://www.istat.it/it/files/2013/12/Handbook_questionnaire_development_2006.pdf
Q2004
The European Conference on Quality and Methodology in Official Statistics (Q2004), Mainz, Germany, 24-26 May 2004
Disponibile all'indirizzo: http://q2004.destatis.de/
LEG on Quality (2001)
Summary Report from the Leadership Group (LEG) on Quality
Q2001 (2001)
The International Conference on Quality in Official Statistics (Q2001), Stockholm, May 14-15, 2001
Eurostat W.G. Assessment of Quality of Business Statistics (1995)
Nel 1998 diventa W.G. “Assessment of Quality in Statistics” ed in seguito W.G. “Quality in Statistics”
U.N. Fundamental principles of Official Statistics (1994)
Disponibili all'indirizzo: http://unstats.un.org/unsd/dnss/gp/fundprinciples.aspx
Manuali di tecniche di indagine (1989)
1. Istat. Pianificazione della produzione dei dati. 1989
2. Istat. Il questionario : progettazione, redazione e verifica. 1989
3. Istat. Le rappresentazioni grafiche di dati statistici. 1989
4. Istat. Il sistema di controllo della qualità dei dati. 1989
5. Istat. Tecniche di campionamento: teoria e pratica. 1989
6. Istat. Tecniche di somministrazione del questionario. 1989
7. Istat. Tecniche di stima della varianza campionaria. 1989
I manuali sono accessibili in formato elettronico presso la Biblioteca digitale dell'Istat.
Modellizzazione errori non campionari (1961)
- Hansen, M.H. Hurwitz, W.N., Bershad, M.A.1961. Measurement errors in censuses and surveys. Bulletin of the International Statistical Institute, 38, Part II, 359-374.
- Hansen, M.H.; Hurwitz, W.N.; and Pritzker, L. (1964), "The estimation and interpretation of gross differences and the simple response variance," Contribution to statistics, in C.R. Rao (editor) Pergamon Press, Oxford, and Statistical Publishing Society, Calcutta, pp. 111-13
- Leslie Kish. Survey sampling. Wiley, 1965