Posta elettronica certificata
L’Istituto nazionale di statistica si è dotato dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) istituzionale protocollo@postacert.istat.it attraverso il quale può essere contattato esclusivamente dagli utenti in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.
Inoltre, l’Istat si è provvisto di altri indirizzi di posta certificata per richieste riguardanti specifici settori:
- presidenza@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni del Presidente)
- direzionegenerale@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni del Direttore Generale)
- coordinamentodg@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni relative alle attività di Coordinamento della Direzione Generale)
- bilancioecontabilita@postacert.istat.it (comunicazioni di natura contabile con le amministrazioni vigilanti)
- fatturazione@postacert.istat.it (invio e ricezione delle fatture elettroniche
Nucleo Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza) - accessocivico@postacert.istat.it (gestione richieste di accesso civico
Nucleo Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza) - anticorruzione@postacert.istat.it (comunicazioni/segnalazioni, denunce o richieste di informazioni destinate al RPCT)
- procedimentidisciplinari@postacert.istat.it (comunicazioni/segnalazioni, denunce o richieste di informazione in merito a procedimenti disciplinari)
- personale@postacert.istat.it (richieste, istanze e comunicazioni relative al personale dell’Istituto)
- affariamministrativi@postacert.istat.it (comunicazioni con le società esterne coinvolte nelle procedure di gara)
- avcpass@postacert.istat.it (comunicazioni connesse alle procedure di affidamento)
- nucleoavcp@postacert.istat.it (comunicazioni connesse alle procedure di affidamento)
- sanzioni@postacert.istat.it (comunicazioni ufficiali con le Prefetture e con le unità di rilevazione sanzionate)
- contenzioso@postacert.istat.it (comunicazioni relative al contenzioso civile e penale, amministrativo e contabile)
- sistan@postacert.istat.it (gestione delle comunicazioni con gli enti del Sistan)
- produzionestatistica@postacert.istat.it (informazioni correlate alla gestione dei contenuti informativi delle rilevazioni e delle elaborazioni e delle analisi statistiche ed economico-sociali, compreso il sistema integrato dei registri
statistici) - ambienteterritorio@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni correlate al registro statistico di base delle unità geografiche/territoriali e i registri satellite
associati) - comunicazioniart48@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni correlate alla produzione dei conti nazionali)
- statistichesociali@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni correlate alla produzione di statistiche sociali e del censimento della popolazione)
- statisticheeconomiche@postacert.istat.it (comunicazioni con le imprese, enti e istituzioni non profit per la trasmissione di note, informative e documenti su statistiche economiche sia strutturali che economiche, di carattere campionario e censuario)
- servizitecnicostatistici@postacert.istat.it (comunicazione certificata con enti esterni, in particolare per la stipula di accordi come convenzioni, protocolli, ecc)
- tecnologieinformatiche@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni correlate alla gestione delle funzioni ICT)
- serviziraccoltadati@postacert.istat.it (informazioni e comunicazioni relative alla gestione dei processi di raccolta dati delle indagini)
- incidentistradali@postacert.istat.it (gestione rilevazione incidenti stradali di Basilicata e altre regioni flusso standard)
- adele@postacert.istat.it (flussi informativi relativi del Laboratorio ADELE, Laboratorio per l'Analisi dei Dati ELEmentari)
- raccoltadati@postacert.istat.it (PEC MASSIVA)
- imprese@postacert.istat.it (PEC MASSIVA)
- censimentieconomici@postacert.istat.it (PEC MASSIVA)
- censimentipermanenti@postacert.istat.it (PEC MASSIVA)
Il servizio PEC garantisce l’avvenuta trasmissione e l’avvenuta consegna di un documento informatico – fornendo al messaggio di posta lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno – soltanto nel caso in cui sia il mittente sia il destinatario utilizzino un indirizzo di posta elettronica certificata.
Si ricorda che se si utilizza un indirizzo PEC bisogna scrivere esclusivamente agli indirizzi di posta certificata (mai agli indirizzi di posta tradizionali @istat.it).
ATTENZIONE. Il servizio di richiesta di dati, pubblicazioni, certificazioni, file di microdati, cartografie, ricerche storiche ed elaborazioni personalizzate, nonché di informazioni su dati europei armonizzati è erogato dall’Istat esclusivamente tramite contact centre. |