Banche dati e sistemi informativi
Le banche dati sono interfacce web per la navigazione e il download dei dati prodotti dall’Istat. Ogni banca dati è corredata di metainformazioni (metodologie, classificazioni, definizioni) relative all’argomento trattato.
I sistemi informativi statistici, per lo più a carattere tematico, forniscono una visione globale e accurata, corredata da approfondimenti, analisi e metainformazioni, dei fenomeni indagati.
L’accesso e il download di tutti i dati e le informazioni è gratuito.
TEMI TRASVERSALI
I.Stat: il data warehouse dell’Istat
Offre un patrimonio informativo statistico completo e omogeneo. I dati sono organizzati per temi, presentati in tavole multidimensionali e corredati di un ampio apparato di metadati
PubblicaAmministrazione.Stat
Il data warehouse, che scaturisce da un progetto condiviso tra Istat e Cnel, offre un ampio patrimonio informativo sulle amministrazioni pubbliche centrali e locali e sui relativi settori di intervento
Serie storiche
Sono presenti oltre 1.500 serie storiche per raccontare i mutamenti ambientali, sociali ed economici di cui l’Italia è stata protagonista dalla costituzione dello Stato unitario ai giorni nostri
Linked Open Data | LOD
Piattaforma per l’accesso e la navigazione dei dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico. I LOD, interrogabili direttamente da qualsiasi applicazione, rispondono alle esigenze espresse dalle comunità di utilizzatori di disporre di dati standardizzati e interoperabili
Statistiche per le politiche di sviluppo
Informazioni e indicatori territoriali prodotti a supporto dell’attività di valutazione e programmazione prevista nell’ambito dei Fondi strutturali 2007-2013
Sistema informativo su agricoltura e zootecnia
Risultati economici e struttura delle aziende agricole, prezzi, mezzi di produzione, coltivazioni, allevamenti e produzioni animali, prodotti di qualità, agriturismo, foreste, caccia e pesca
Sistema Informativo STorico delle Amministrazioni Territoriali | Sistat
Sistema informativo che contiene informazioni storiche sulle unità amministrative presenti sul territorio nazionale a partire dall’unità d’Italia
Atlante statistico territoriale delle infrastrutture
L’Atlante contiene un aggiornamento di dati ed indicatori molto ampio sulla dotazione e la funzionalità delle infrastrutture a livello provinciale e regionale e fornisce una dettagliata rappresentazione cartografica
Atlante statistico dei comuni
Database che permette la consultazione, l’esportazione e la rappresentazione cartografica di dati statistici comunali provenienti da diverse fonti ufficiali
ECONOMIA
Congiuntura
Area web interamente dedicata alla congiuntura: gli andamenti più recenti delle variabili chiave sono presentati in maniera integrata, con una selezione di tavole e grafici sempre aggiornati, comunicati stampa, informazioni metodologiche, pagine tematiche di approfondimento, strumenti di visualizzazione e fonti internazionali. Il sistema è fornito di una banca dati – Congiuntura.Stat – correntemente aggiornata
Sistema informativo su agricoltura e zootecnia
Dati strutturali e congiunturali su aziende agricole, coltivazioni, macellazione carni rosse e bianche, import-export bestiame, mezzi di produzione, pesca, caccia, floricoltura, forestali, lattiero caseario, agriturismo, consistenza del bestiame
Coeweb: statistiche del commercio estero
Presenta i dati aggiornati mensilmente, dal 1991 a oggi, su merci importate ed esportate da e nei Paesi che commerciano con l'Italia
FMI – National Summary Data Page
Pagina riassuntiva contenente i dati più aggiornati e significativi prodotti da Istat, Banca d'Italia, Ministero dell'Economia e delle Finanze, secondo gli standards richiesti dal DSBB del Fondo monetario internazionale
Rivaluta
Servizio gratuito per il calcolo delle variazioni percentuali tra gli indici maggiormente utilizzati per i fini previsti dalla legge e il rilascio della relativa documentazione ufficiale. Gli indici riguardano i prezzi al consumo, i prezzi alla produzione, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale, le retribuzioni contrattuali
DEMOGRAFIA E SOCIETÀ
Sistema informativo sulla violenza contro le donne
Un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia nato dalla collaborazione tra Istat e Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Demo: demografia in cifre
Popolazione residente per età, sesso e stato civile. Sono disponibili anche informazioni sui principali fenomeni demografici: nascite, permessi di soggiorno, indice di vecchiaia, età media, mortalità, previsioni della popolazione residente
Sistema informativo sulla popolazione under 35 | #GIOVANI
Fornisce dati, comunicati stampa, pagine di approfondimento, strumenti di visualizzazione e fonti internazionali, consentendo una lettura integrata delle statistiche prodotte dall'Istat su adolescenti e ragazzi dai 15 ai 34 anni. Il sistema è dotato di una banca dati – Giovani.Stat – che sistematizza i dati su questo segmento di popolazione
Sistema informativo sulla popolazione over 65 | #ANZIANI
Presenta pagine di approfondimento tematico dalle quali è possibile scaricare dataset, visualizzare grafici interattivi, accedere a prodotti editoriali e a una selezione di link a pubblicazioni, documenti, siti nazionali o internazionali. Il sistema ha una specifica banca dati – Anziani.Stat – che sistematizza i dati sugli aspetti strutturali e dinamici dell'invecchiamento della popolazione italiana
Sistema informativo su immigrati e nuovi cittadini
Offre un quadro informativo sulle migrazioni internazionali e la presenza straniera in Italia. Il sistema è fornito di una banca dati – Immigrati.Stat – che presenta le statistiche provenienti da diverse fonti, sia campionarie sia di tipo amministrativo, e coprono una molteplicità di aree tematiche (dagli aspetti demografici a quelli socio-economici)
Sistema informativo sulle professioni
Consente di sapere come è fatta una professione, quanti lavoratori la esercitano, quanti ne serviranno nel prossimo futuro, quali i rischi connessi al lavoro e numerose altre informazioni
Health for All – Italia
Offre oltre 4.000 indicatori su sanità e salute: contesto socio-demografico, mortalità per causa, malattie croniche e infettive, condizioni di salute e speranza di vita, disabilità, assistenza sanitaria, attività ospedaliera, risorse sanitarie
Disabilità in cifre
Numero di disabili, istruzione e integrazione scolastica, turismo accessibile, sindrome di Down e altri aspetti della disabilità. Il sistema è utilizzabile anche dalle persone diversamente abili
Benessere equo e sostenibile
Si rendono disponibili i dati, volumi e gli altri documenti risultato di un'iniziativa che pone l'Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano oltre il Pil. A partire dal 2016 l'Istat affianca alle analisi sul Bes un insieme di indicatori individuati per il monitoraggio dei target dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile
CapitaleUmano.Stat
Raccoglie e sistematizza le statistiche ufficiali e gli indicatori prodotti da Istat e da altre Istituzioni nazionali e internazionali (Invalsi, Unioncamere, Eurostat, Ocse). CapitaleUmano.Stat permette sia il confronto dei dati del nostro Paese con quelli europei e dei Paesi Ocse, sia l'analisi territoriale (fino al livello regionale). Le informazioni sono organizzate in tre sezioni: Indicatori di quantità e qualità del capitale umano; Capitale umano e mercato del lavoro; Indicatori basati sul reddito.
CENSIMENTI
8milaCensus
Piattaforma di accesso ai dati censuari sulla popolazione a livello territoriale. I dati si riferiscono ai censimenti della popolazione e delle abitazioni dal 1951 al 2011 e consentono una lettura dell'evoluzione socio-economica del Paese, osservata dal punto di vista di ogni singolo comune e da quello più ampio del territorio provinciale
Censimento popolazione 2011 | Censimento popolazione 2001
Popolazione residente, stranieri, famiglie, persone che vivono in convivenze, grado di istruzione e condizione professionale dei cittadini; consistenza numerica e caratteristiche strutturali di edifici e abitazioni. Il dettaglio è fino al livello comunale
Censimento industria e servizi 2011 | Censimento industria e servizi 2001
Imprese, istituzioni pubbliche e non profit, unità locali e addetti, suddivisi per attività economica, classe di addetti e forma giuridica. Sono disponibili confronti con i censimenti dal 1951 in poi. Il dettaglio è fino al livello comunale
Censimento agricoltura 2010 | Censimento agricoltura 2000
Aziende agricole, superficie utilizzata, coltivazioni, sistema di irrigazione, mezzi meccanici, gestione dei boschi, allevamenti, forza lavoro e giornate di lavoro. Il dettaglio è fino al livello comunale