Microdati
I file di microdati sono collezioni di dati elementari. L’Istat rilascia a titolo gratuito i file di microdati relativi alle proprie rilevazioni. I file rilasciati sono quelli disponibili al momento della richiesta e possono subire revisioni statistiche.
Le tipologie di file messe a disposizione sono le seguenti:
- FILE AD USO PUBBLICO, scaricabili direttamente da questo sito web
- FILE STANDARD, rilasciabili a seguito di richiesta motivata, con finalità di studio;
- FILE PER LA RICERCA, rilasciabili a studiosi di università o enti di ricerca a seguito della presentazione di un progetto di ricerca;
- FILE PER IL SISTAN, rilasciabili esclusivamente agli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale;
- FILE PER ADELE (Laboratorio per l'Analisi dei Dati ELEmentari), ove ricercatori e studiosi di università o enti di ricerca possono accedere ai file di microdati di tutte le rilevazioni dell’Istat (privi di dati identificativi, sensibili e giudiziari);
- FILE INTEGRATI, risultanti dall’integrazione di dati provenienti da più rilevazioni, rilasciabili agli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale e accessibili presso il Laboratorio ADELE.
FILE AD USO PUBBLICO
I File ad uso pubblico sono collezioni di dati elementari scaricabili liberamente e gratuitamente dal sito Istat.
Sono disponibili i seguenti tipi di file:
- file mIcro.STAT, sviluppati per alcune particolari indagini a partire dai corrispondenti File per la ricerca, cui vengono applicate ulteriori tecniche di protezione della riservatezza che, necessariamente, implicano una riduzione del contenuto informativo; in alcuni casi, le elaborazioni effettuate sui file mIcro.STAT possono condurre a risultati in qualche misura difformi rispetto a quelli pubblicati o a quelli calcolati a partire dai file per la ricerca
- file ad uso pubblico storici, sviluppati per alcune indagini. I file ad uso pubblico "storici" non presentano la stessa struttura dei mIcro.STAT, a causa della diversa metodologia adottata per la loro produzione. I file ad uso pubblico “storici” presentano una struttura diversa dai mIcro.STAT, a causa di una diversa metodologia di tutela statistica della riservatezza
- altri file ad uso pubblico, file i cui dati elementari, in base alla normativa, possono essere diffusi in forma disaggregata.
Per ottenere tali file è necessaria l’accettazione delle condizioni di utilizzo e la registrazione, o autenticazione per utenti già registrati, nell’area del sito Istat. I dati sono disponibili in diversi formati (TXT, STATA, SAS, R).
FILE STANDARD
I file standard riguardano alcune rilevazioni su individui e famiglie, sono file privi di elementi identificativi diretti e comunque trattati secondo modalità che non ne permettano il collegamento con i singoli rispondenti. Il trattamento di protezione della riservatezza applicato a questi file ne limita in parte i contenuti informativi rispetto al file di origine.
I file standard sono rilasciati su richiesta motivata, per finalità di studio e ricerca. Per acquisire i file standard il richiedente deve:
- illustrare il progetto di ricerca e le finalità d'uso dei dati;
- indicare il luogo dove i dati verranno conservati ed elaborati;
- impegnarsi ad utilizzare i dati soltanto per gli scopi dichiarati;
- impegnarsi a non fornire a terzi i dati elementari, consentendone l'accesso, sotto la propria responsabilità, soltanto alle persone direttamente coinvolte nel lavoro per il quale essi sono stati richiesti.
Per ottenere tali file è necessaria la registrazione al Contact centre. Una volta effettuata la registrazione, o se utenti già registrati, la richiesta deve essere formulata selezionando nel Contact centre l'area "Collezioni campionarie di dati elementari (file standard)” e compilando il modulo on-line.
Si riporta, per la sola visione, il fac-simile del modello di richiesta dei dati.
FILE PER LA RICERCA
I file per la ricerca riguardano alcune rilevazioni relative a individui, famiglie e imprese e sono realizzati per soddisfare esigenze di ricerca scientifica. Tali file sono soggetti a particolari trattamenti statistici che limitano l'identificabilità del rispondente, pur mantenendo un elevato livello di dettaglio informativo. I file per la ricerca possono essere richiesti esclusivamente da:
- soggetti appartenenti a università o istituti o enti di ricerca a cui si applica il “Codice di deontologia per i trattamenti statistici effettuati al di fuori del Sistan“;
- altri soggetti in possesso dei requisiti richiesti da Eurostat ai fini della fornitura di file di microdati di cui al Regolamento (CE) n. 557/2013.
I file rilasciati in formato delimited o fixed sono provvisti anche dei programmi di importazione per STATA, SAS e R.
Requisito essenziale per il rilascio di questa tipologia di file è la presentazione di un progetto di ricerca che documenti che il trattamento dei dati è effettuato per effettivi scopi statistici o scientifici, pertinenti ai dati richiesti. La richiesta di file per la ricerca è sottoscritta dal rappresentante dell’organizzazione (rappresentante legale o la persona fisica abilitata, in base al rispettivo ordinamento, a manifestare validamente la volontà dell’organizzazione richiedente e ad impegnarla nei confronti di soggetti terzi) e contiene l’indicazione del responsabile scientifico del progetto e delle eventuali altre organizzazioni che partecipano al progetto di ricerca stesso. La valutazione dei requisiti soggettivi ed oggettivi viene effettuata da un apposito comitato. In caso di ammissibilità della richiesta, al responsabile scientifico del progetto di ricerca, che deve attenersi a specifiche condizioni di utilizzo dei microdati, vengono comunicate le modalità per effettuare il download del file.
Per ottenere i file è necessaria la registrazione al Contact centre da parte del responsabile scientifico del progetto. Una volta effettuata la registrazione, o se utenti già registrati, la richiesta deve essere formulata selezionando nel Contact centre l'area "File di microdati per la ricerca" e compilando il modulo on-line.
Si riporta, per la sola visione, il fac-simile del modello di richiesta dei dati.
È possibile richiedere a Eurostat file di microdati europei seguendo le indicazioni riportate al link http://ec.europa.eu/eurostat/web/microdata
FILE PER IL SISTAN
Richieste di dati elementari da parte di uffici Sistan
La direttiva n. 9 del Comstat, “Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali nell’ambito del Sistema statistico nazionale”, prevede la possibilità di comunicare ad un ente o ufficio di statistica, che ne faccia richiesta, dati personali già acquisiti per finalità statistiche da un altro soggetto del Sistema (nel caso specifico l’Istat).
Le finalità della richiesta possono essere:
- l’attuazione del Programma statistico nazionale;
- l’esecuzione di trattamenti connessi all’attività istituzionale o all’ambito territoriale del richiedente. In questo caso è necessario trasmettere anche una sintetica descrizione del progetto.
La fornitura di dati personali corredati di identificativi è limitata ai casi di assoluta e stretta necessità (impossibilità di raggiungere l’obiettivo prefissato senza i dati identificativi). In ordine alla sussistenza di tale presupposto il sottoscrittore della richiesta assume piena responsabilità.
Per ottenere informazioni o file di microdati è necessario che il richiedente (responsabile dell'Ufficio di statistica o titolare/responsabile del trattamento, per gli Enti ed Organismi pubblici di informazione statistica) proceda alla registrazione al Contact centre. Una volta effettuata la registrazione, o se utenti già registrati, la richiesta deve essere formulata selezionando nel Contact centre l'area: "Dati elementari per uffici Sistan" e compilando il modulo on line.
Si riporta, per la sola visione, il fac-simile del modello di richiesta dei dati.