Procedimenti definiti in Procura
I dati qui presentati sono il risultato della "Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto". Questa rilevazione approfondisce il primo stadio del percorso giuridico, cioè la fase istruttoria. Rappresenta infatti il momento in cui il Pubblico Ministero si pronuncia per la prima volta decidendo che il reato inscritto nel registro dei reati ha una valenza penale.
Per i reati di stalking, violenza sessuale, percosse e maltrattamento in famiglia vengono diffuse le informazioni inerenti i procedimenti che sono stati definiti dal Pubblico Ministero per adulti e minori, come ad esempio le motivazioni di archiviazione e le modalità di prosecuzione dell'azione penale, i tempi della fase istruttoria e l'analisi nel procedimenti nel territorio.
La rilevazione dei delitti per cui è iniziata l'azione penale
Procedimenti inerenti gli autori di reato noti adulti
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xlsx)
Procedimenti inerenti gli autori di reato noti minori
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xlsx)
Dal momento che un procedimento può racchiudere più reati, l'analisi è condotta anche sui reati commessi, che vengono poi archiviati o proseguono l'iter giudiziario fino ad arrivare al dibattimento in tribunale.
Reati commessi da autori adulti noti
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xlsx)
Presso le Procure della Repubblica arrivano anche le denunce inerenti i reati commessi da autori sconosciuti, cosiddetti autori ignoti. Questi sono subito archiviati dopo un breve indagine dal momento che non vi è un autore perseguibile.
Reati commessi da autori adulti ignoti
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xlsx)
I dati inerenti gli indagati e gli imputati invece pongono attenzione alle persone che hanno commesso i reati e le loro caratteristiche. Inoltre, le informazioni relative alle associazioni tra reati permettono di conoscere quali altri reati ha compiuto, ad esempio, chi ha commesso violenza sessuale.
Autori di reati indagati dalle Procure della Repubblica per adulti
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xlsx)
Stalking, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali: il numero degli indagati e degli imputati
Per quanto riguarda il reato di stalking, nel 2015 sono 15.733 le persone adulte iscritte nei registri delle procure per almeno un reato per le quali è stata poi disposta l'archiviazione o si è deciso di intraprendere l'azione penale.
L'azione penale ha avuto luogo per poco più della metà dei casi (8.041, pari al 51,1%). Il numero di autori per i quali il Pubblico Ministero ha fatto richiesta di definizione è in aumento negli anni a partire dal 2012. Tale comportamento resta invariato, sia per le archiviazioni, sia per gli avvii dell'azione penale.
Sempre nel 2015, è stata presa una decisione di archiviazione o di inizio dell'azione penale per 21.305 iscritti per almeno un reato di maltrattamenti in famiglia e per poco più del 40 per cento (42,5%) di essi si è intrapresa l'azione penale. Anche per il reato di maltrattamenti si registra una tendenza in aumento del numero di autori per i quali è stata presa una decisione.
Per quanto concerne i reati di violenza sessuale e violenza sessuale di gruppo, gli autori iscritti per i quali è stata presa una decisione nel 2015 sono 6.196, anche in questo caso con una tendenza all'aumento.
Autori indagati presso le Procure Adulti per tipologie di reato
Anni 2012-2015
clicca sull’immagine per ingrandire
Chi sono gli imputati?
Gli autori delle violenze sono soprattutto maschi. Le graduatorie dei singoli reati definiti in Procura, classificati per paese di nascita degli indagati, mostrano una prevalenza di autori di origine italiana, in particolare per i reati di stalking (85,5 per cento autori che iniziano l'azione penale e 79,6 per cento archiviati) e di maltrattamenti in famiglia (73,6 per cento inizio dell'azione penale e 72,1 archiviati).
Rispetto agli altri reati presi in considerazione, nei casi di violenza sessuale e violenza di gruppo diminuisce la quota degli italiani: in particolare, per la violenza sessuale si ha il 64,1 per cento di autori italiani per i quali inizia l'azione penale e il 66,3 per cento per i quali è predisposta l'archiviazione; per la violenza di gruppo si hanno rispettivamente i valori del 41,6 per cento e 50 per cento.