Centri antiviolenza e case rifugio
I Centri antiviolenza e le Case rifugio costituiscono il fulcro della rete territoriale della presa in carico della vittima. Si tratta di servizi specializzati che lavorano sulla base di una metodologia dell'accoglienza basata su un approccio di genere e sui principi della Convenzione di Istanbul.
Il numero dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio (Tavola) è aumentato nel corso degli anni da 351 nel 2013 a 554 nel 2017, con un incremento del 57,8%. Tra le singole regioni però non vi è uniformità di comportamento, in alcune infatti la presenza di questi servizi è aumentata notevolmente mentre in altre risulta fortemente diminuita .
Al fine di garantirne il costante e regolare funzionamento, questi servizi sono destinatari di specifici finanziamenti in forma continuata ai sensi dell'art. 5 bis del d.l. 93/2013 (Artt. 22 e 23 CdI). Alla definizione dei requisiti per tali finanziamenti ha concorso quanto stabilito dall'Intesa del 27 novembre 2014. In futuro è prevista una ridefinizione dei requisiti, che verrà effettuata in seguito all’esito della nuova mappatura che concerne sia i paramenti quantitativi che qualitativi dei servizi stessi.
- Centri antiviolenza e delle Case rifugio (Elaborazione Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri su dati forniti dalle regioni)
Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»
- D.P.C.M. 24 Luglio 2014
- Report del monitoraggio delle risorse trasferite alle Regioni (art. 5 decreto-legge 24 agosto 2013, n. 93) per le annualità 2013-2014;
- D.P.C.M. 25 Novembre 2016 Art. 5bis
- Programmazione delle risorse trasferite alle Regioni per le annualità 2015-2016 (art. 5 bis decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93);
- D.P.C.M. 25 Novembre 2016 Art. 5
- Programmazione delle risorse trasferite alle Regioni ai sensi del paragrafo 4 del Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.
- Ripartizione risorse per regione (2013 ‐ 2014)
- Relazione Regioni (2014-2015)
L'Istat insieme alle regioni e all’associazionismo di riferimento condurrà le rilevazioni sull’offerta dei servizi che offrono i centri antiviolenza e le case rifugio accreditati e sulle caratteristiche dell'utenza che a questi si rivolgono. Le rilevazioni si svolgeranno nel 2018 e 2019.