Attività istituzionali

Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio

  • Realizzazione di iniziative educative in ambito scolastico per l'attuazione del punto 5.2 "educazione" del "Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere"
  • Collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per combattere gli stereotipi di genere nel sistema formativo, come visibile dalle attività intraprese congiuntamente con il MIUR
  • Accordo tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP, Protocollo d'intesa, con decorrenza dal 1° febbraio 2015, in tema di comunicazione commerciale.
  • Nell’ambito della prevenzione secondaria, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove attività formative degli operatori che lavorano nell’accoglienza della vittima, attraverso la stipula di accordi specifici con gli attori preposti.

Per maggiori informazioni è on line il Portale delle Pari Opportunità.


Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha avviato una serie di iniziative per la promozione delle pari opportunità volte a contrastare anche gli stereotipi di genere.
In particolare si segnala la futura costituzione di un Osservatorio Nazionale per il monitoraggio e la promozione di iniziative in ambito educativo e formativo sui temi della parità tra i sessi, della lotta ad ogni forma di discriminazione, del contrasto alla violenza contro le donne.

Il mese delle Stem è una delle iniziative avviate in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, nata con l’obiettivo di promuovere le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado.
Infatti, uno degli stereotipi esistenti nell'ambito del "sistema formativo" riguarda la presunta scarsa attitudine delle studentesse verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) che conduce a un divario di genere in questi ambiti nel percorso di studi, nelle scelte di orientamento e in quelle professionali.


Polizia di stato